- Docente: Carla Boga
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Chimica dei materiali e tecnologie ceramiche (cod. 0492)
Conoscenze e abilità da conseguire
Nel corso verranno affrontate le principali tecniche per l'identificazione e il riconoscimento di molecole organiche, con specifico riferimento alle sostanze che ricadono nella categoria dei materiali organici.
Il corso si propone inoltre di fornire proficue conoscenze di base su tematiche spettroscopiche, che potranno rivelarsi utili per chiunque si troverà a dover affrontare il problema dell'identificazione strutturale di materiali, anche al di fuori della chimica organica, o, ancor più in generale, per tutti coloro i quali necessiteranno, nel proseguimento della loro carriera, accademica o professionale, di valide basi per l'indagine strutturale di composti chimici.Contenuti
Introduzione sulle tecniche spettroscopiche maggiormente utilizzate per l'identificazione di materiali organici. Cenni ai principi su cui esse si basano e quadro d'insieme sui principali campi di applicazione.
Nella prima parte del corso verrà trattata la Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR):
-Principi della tecnica NMR a Trasformata di Fourier,
-Definizione di Chemical Shift e di costante di accoppiamento
-Analisi degli spettri H-1
-Tecniche di acquisizione degli spettri al carbonio-13
-Tecniche DEPT per l'assegnazione dei segnali C-13
-Spettroscopia NMR su eteronuclei come Fosforo-31, Silicio-29 e Boro-11, e loro applicazione per l'analisi dei materiali inorganici.
-Tecniche di 2D – NMR
-Tecniche NMR su fase solida.
Esercitazioni su spettri NMR di composti organici, di coloranti, antiossidanti, composti luminescenti, e su fasi solide.
La seconda parte del corso tratterà invece la spettrometria di massa, anch'essa nelle sue svariate metodologie e con cenni particolari alle tecniche che consentono la determinazione di alti pesi molecolari:
-Tecniche di Spettrometria di Massa a impatto elettronico
-Analisi delle frammentazione negli spettri di massa per la determinazione strutturale
-Applicazioni della spettroscopia di massa per la determinazione di pesi molecolari molto elevati e di composti inorganici e organometallici: tecniche FAB e ESI
Verranno richiamati i concetti fondamentali della spettrofotometria IR.
Completeranno il corso esercitazioni pratiche sugli strumenti e sull'analisi comparata di spettri IR, NMR e di Massa per l'identificazione di sostanze organiche.
Testi/Bibliografia
1) D. H. Williams, I. Fleming; 'Spectroscopic Methods in Organic Chemistry' 5° ed. Inglese; McGraw-Hill Book Company. ISBN 0-07-709147-7
2) I. Silverstein; 'Identificazione Spettroscopica di Composti Organici'; 1° Ed. Italiana, CEA. ISBN 88-408-0975-9
Metodi didattici
Il corso e' costituito da lezioni frontali tenute in aula, volte dapprima a fornire le necessarie conoscenze di base che permetteranno poi di affrontare gli argomenti piu' approfonditamente. In seguito verranno programmate alcune esercitazioni. Verra' dato spazio anche alla discussione con gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del corso verrà effettuata una prova consistente nell'identificazione di un composto incognito mediante analisi comparata dei suoi spettri NMR, IR e di massa. Seguirà una discussione orale sulla prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso viene dettato con l'ausilio di supporti informatici per l'esposizione di testi ed immagini (videoproiezione). Il materiale proiettato verra' messo a disposizione degli studenti. Le esercitazioni pratiche verranno eseguite su strumenti della Facoltà a disposizione della didattica e su spettri forniti dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Boga