04487 - SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Roberto Rizza
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)

Contenuti

Il corso intende, in prima istanza, affrontare i seguenti fenomeni:

- l'affermazione del moderno concetto di lavoro

- i percorsi del lavoro nella storia delle società industriali

- le categorie del mercato del lavoro

- lavoro e sistemi occupazionali oggi

- la divisione del lavoro per genere ed età: l'attualità delle migrazioni di lavoro

Parallelamente ci si soffermerà sui temi legati all'organizzazione del lavoro nella società industriale e postindustriale. In particolare saranno trattati i seguenti temi:

- l'organizzazione scientifica del lavoro: Taylor e Ford

- la scuola delle relazioni umane: un nuovo rapporto tra azienda e individui?

- l'approccio socio-tecnico: il ruolo del gruppo nell'organizzazione del lavoro aziendale

- lean production e modello giapponese, la qualità totale

- diffusione dell'impresa-rete, reti di imprese e de-materializzazione della produzione

- il processo di lavoro nell'epoca postindustriale e la nuova struttura occupazionale


In terzo luogo il corso affronterà i temi della flessibilità del lavoro e della crescente instabilità delle forme di impiego, interrogandosi sul dilemma tra precarietà e realizzazione di sé.

Testi/Bibliografia

Per i frequentanti le lezioni verteranno sul testo:
La Rosa M. (2004), Il lavoro nella sociologia. Nuova edizione riveduta e integrata, Carocci, Roma (capitoli: 3-4-5-6-7-8-11-12).

E' prevista, sempre con i frequentanti, la discussione dei seguenti saggi a scelta:

Barbieri P., Scherer S. (2005), “Le conseguenze sociali della flessibilizzazione del lavoro in Italia”, in Stato e mercato, n. 74.

Fullin G. (2002), “Instabilità del lavoro e vulnerabilità: dimensioni, punti di equilibrio ed elementi di fragilità”, in Stato e mercato, n. 4.

Trifiletti R. (2003), “Dare un genere all'uomo flessibile. Le misurazioni del lavoro femminile nel postfordismo”, in Bimbi F. (a cura di), Differenze e diseguaglianze”, Il Mulino, Bologna.

Burchell B.J., "I costi sociali del lavoro precario: benessere psicologico e vita familiare", in Farrel G. (a cura di) (2006), Flexicurity. Flessibilità e welfare, una sfida da raccogliere, Sapere 2000, Roma.

Picone Stella S. (2007), "Le nuove coppie nel nuovo mercato del lavoro", in Picone Stella S. (a cura di), Tra un lavoro e l'altro, Carocci, Roma.

Rizza R. (2006), "L'organizzazione sociale del lavoro atipico", in Borghi V., Rizza R., L'organizzazione sociale del lavoro, Bruno Mondadori, Milano.


Per gli studenti stranieri frequentanti impegnati nel programma Erasmus Mundus saranno previsti saggi in lingua inglese.

 

Per i non frequentanti, i testi di riferimento per l'esame sono: 

  1. Mingione E., Pugliese E. (2002), Il lavoro, Carocci, Roma.
  2. La Rosa M. (2004), Il lavoro nella sociologia. Nuova edizione riveduta e integrata, Carocci, Roma (chapters: 3-4-5-6-7-8-11-12).

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in moduli ed in attività didattiche complementari. Saranno alternate lezioni del docente frontali con discussioni e filmati preparati dal laboratorio di sociologia visuale del Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna, finalizzati all'apprendimento e all'approfondimento dei temi trattati durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

A metà del corso per i frequentanti sarà effettuata una verifica scritta degli argomenti sino a quel punto trattati. Al termine del corso sarà svolto un esame scritto che verterà esclusivamente sulla seconda metà del programma per chi ha superato la prova intermedia. Per i non frequentanti e per chi non avrà sostenuto le prove intermedie l'esame verterà sull'intero programma e sarà orale.

Strumenti a supporto della didattica

Filmati, saggi e articoli non compresi nei testi, ma particolarmente significativi per gli argomenti trattati a lezione.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.oecd.org; www.isfol.it; www.minwelfare.it; www.ilo.org

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Rizza