- Docente: Francesco Giardinazzo
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti, metodi e strumenti) per la decodifica e l'interpretazione dei testi intesi in generale come sistemi semiotici complessi - a partire dall'analisi di un campione modello, è in grado di applicarli ad un'ampia gamma di testi ulteriori.
Contenuti
BLACK TALK & BLUES BROTHERS
CAMPI DISCORSIVI E STILI NARRATIVI NELLA CULTURA AFROAMERICANA
“Immaginazione razziale”, “opposizione lingua/vernacolo”, “denuncia politica”, “suono nero”, sono alcuni fra i temi caratteristici che percorrono il movimento per l'emancipazione degli afroamericani negli Stati Uniti. John Coltrane, Miles Davis, Charlie Mingus, Ornette Coleman, Thelonious Monk, Malcom X, Martin Luther King, Jimi Hendrix, Ray Charles, Jan Michel Basquiat, Ralph Ellison, The Living Colour, Public Enemy, Spike Lee sono alcuni tra i protagonisti eminenti di questa rivoluzione che ha inciso profondamente nell'arte contemporanea divenendo probabilmente il “mainstream” più consistente della seconda metà del Novecento. La letteratura, il teatro, la musica, le immagini, tutto concorre all'emancipazione di Calibano da servo rancoroso e crudele a soggetto autonomo e capace di esprimere nella propria lingua la propria storia, rivendicando appartenenza e origini contro la storia scritta da altri. L'autobiografia di Calibano ha bisogno di strumenti espressivi dirompenti per consolidarsi nella coscienza che generazioni hanno altrimenti dovuto tacitare e sorvegliare in attesa del riscatto, dai blues di Langston Hughes al rap dei Public Enemy, da A Love Supreme a Vodoo Chile, da Free Jazz a Do the Right Thing.
Testi/Bibliografia
W. SHAKESPEARE, La tempesta, Garzanti, Milano 2006; WU MING 1, New Thing, Einaudi, Torino 2004; R. WRIGHT, Ragazzo negro, Einaudi, Torino 1994; R. ELLISON, Il giorno della libertà (Juneteenth), Einaudi, Torino 2003; R. ELLISON, Volo di ritorno, Einaudi, Torino 2004; M. L. KING, “I Have A Dream”, Mondadori, Milano 2001; MALCOM X, Autobiografia, con la collaborazione di A. Haley, Rizzoli, Milano 1994; MALCOM X, Con ogni mezzo necessario. Discorsi e interviste, Shake, Milano 1997; A. BARAKA (LeRoi Jones), Il popolo del blues. Sociologia degli afroamericani attraverso l'evoluzione del jazz, seconda edizione, Shake, Milano 1999; S. LEE, Questa è la mia storia e non ne cambio una virgola, con la collaborazione di K. Aftab, Feltrinelli, Milano 2007; C. R. CROSS, La stanza degli specchi. Jimi Hendrix: la vita, i sogni, gli incubi, Feltrinelli, Milano 2008; L. PORTER, Blue Trane. La vita e la musica di John Coltrane, Minimum Fax, Roma 2006; E. ASSANTE–G. CASTALDO, Blues, Jazz, Rock, Pop. Il Novecento americano, Einaudi, Torino 2004.
Metodi didattici
Metodi didattici: Lezione frontale supportata eventualmente da documenti audiovisivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio finale basato su un programma di ricerca concordato col docente, o sulla discussione di una tesina relativa agli argomenti proposti dal corso.
Strumenti a supporto della didattica
B. SIDRAN, Black Talk, Da Capo Press, New York 1981; D. SPARTI, Suoni inauditi. L'improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana, Il Mulino, Bologna 2005; D. SPARTI, Il corpo sonoro. Oralità e scrittura nel jazz, Il Mulino, Bologna 2007; D. SPARTI, Musica in nero. Il campo discorsivo del jazz, Bollati Boringhieri, Torino 2007; R. ELLISON, Living with Music. Ralph Ellison's Jazz Writings, edited and with introduction by R. G. O' Meally, The Modern Library, New York, 2002; A. KAHN, Kind Of Blue. New York, 1959: storia e fortuna del capolavoro di Miles Davis, Il Saggiatore, Milano 2003, A. KAHN, A Love Supreme. Storia del capolavoro di John Coltrane, Il Saggiatore, Milano 2004, The House that Trane Built. La storia della Impulse Records. Il Saggiatore, Milano 2007; E. SOUTHERN, La musica dei neri americani. Dai canti degli schiavi ai Public Enemy, Il Saggiatore, Milano 2007; A. LOMAX, La terra del blues. Delta del Mississippi. Viaggio all'origine della musica nera, Il Saggiatore, Milano 2005; S. ZENNI, Charles Mingus. Polifonie dell'universo musicale afroamericano, Nuovi Equilibri, Viterbo 2002; L. ONORI, Il jazz e l'Africa. Radici miti suoni, Nuovi Equilibri, Viterbo 2004; G. SALVATORE, Charlie Parker. “Bird” e il mito afroamericano del volo, Nuovi Equilibri, Viterbo 2005; B. PERRY, Malcom X. La vita dell'uomo che ha cambiato l'America, a cura di W. Mauro, Newton Compton, Roma 2001; L. FEDERIGHI, Blues on my mind, prefazione di A. Young, L'Epos, Palermo 2001; PH. CARLES – J.-L. COMOLLI, Free jazz, black power, Einaudi, Torino 1973; R. RADANO-PH. V. BOHLMAN, Music and the Racial Imagination, with a Foreword by H. A. Baker junior, Chicago University Press, Chicago & London 2000; H. A. BAKER jr.-P. REDMOND (edts.), Afro-American Literary Studies in the 1990s, The University of Chicago Press, Chicago and London 1989; H. A. BAKER jr., Blues, Ideology and Afro-American Literature. A Vernacular Theory, The University of Chicago Press, Chicago & London 1984; H. A. BAKER jr., Black Studies Rap and the Academy, The University of Chicago Press, Chicago & London 1995; G. FABRE & R. O'MEALLY (edts.), History & Memory in African-American Culture, Oxford University Press, New York & Oxford 1994; J. A. MONTMARQUET–W. H. HARDY, Reflections. An Anthology of African American Philosophy, Wadsworth, Belmont 2000.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Giardinazzo