- Docente: Gino Ruozzi
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia, culture e civilta' orientali (cod. 0347)
Contenuti
Il programma si articola in tre parti
A- in una parte monografica;
B- in una parte istituzionale
C- esercitazioni scritte
A- PARTE MONOGRAFICA
primo modulo
Aforismi d'Occidente e aforismi d'Oriente: letterature e civiltà a confronto.
Teoria e storia dell'aforisma, Milano, Bruno Mondadori, 2004; Aforismi d'Oriente, Bologna, Gedit, 2007; Scrittori italiani di aforismi, 2 voll., Milano, «I Meridiani» Mondadori, 1994-1996.
secondo modulo
Oggetti della letteratura italiana
Oggetti della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008; F. Orlando, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti, Torino, Einaudi,1994.
B- PARTE ISTITUZIONALE
Per questa parte lo studente è tenuto a leggere e a sapere spiegare
a) Dante, Inferno, per intero
(commenti consigliati: Sapegno, La Nuova Italia; Pasquini-Quaglio, Garzanti; Bosco-Reggio, Le Monnier);
- Emilio Pasquini, Vita di Dante, Milano, Rizzoli-Bur, 2006; o Fiorenzo Forti, Magnanimitade, Roma, Carocci, 2006;
b) Uno a scelta del seguente blocco di autori, con relativo inquadramento storico, di cui al punto d:
F. Petrarca, Canzoniere: 30 poesie;
G. Boccaccio, Decameron: due giornate (quindi 20 novelle);
N. MACHIAVELLI, Il Principe;
F. GUICCIARDINI, Ricordi;
M. M. BOIARDO, Orlando innamorato: 5 canti;
L. ARIOSTO, Orlando Furioso: 5 canti;
T. TASSO, Gerusalemme liberata: 5 canti;
B. CASTIGLIONE, Il libro del cortegiano;
G. GALILEI, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo;
G.B. MARINO, Adone: 5 canti.
c) Due a scelta del seguente blocco di autori, con relativo inquadramento storico:
C. GOLDONI, due commedie integrali da scegliere tra: La locandiera, Le baruffe chiozzotte, Una delle ultime sere di carnovale;
V. ALFIERI, la Vita, oppure, insieme, Saul e Mirra;
U. FOSCOLO, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Sepolcri;
G. LEOPARDI, 10 poesie dei Canti e 10 Operette morali;
A. MANZONI, I Promessi Sposi;
G. VERGA, I Malavoglia oppure Mastro-don Gesualdo;
G. D'ANNUNZIO, Il piacere;
G. PASCOLI, Canti di Castelvecchio;
L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal e Sei personaggi in cerca d'autore;
I. SVEVO, La coscienza di Zeno;
F. TOZZI, Il podere e Bestie;
UNGARETTI, L'Allegria;
E. MONTALE, Ossi di seppia;
C.E. GADDA, La cognizione del dolore oppure Quer pasticciaccio brutto de via Merulana;
I. CALVINO, Il sentiero dei nidi di ragno oppure la trilogia dei Nostri antenati.
Naturalmente lo studente potrà, se interessato, leggere anche più testi di quelli obbligatori. In ogni caso, lo studente si deve presentare all'esame con l'elenco delle letture da lui svolte per la parte istituzionale, precisando, ove l'opera non sia integrale, quali canti, quali poesie o quali prose ha scelto.
d) Lo studente deve anche conoscere la storia letteraria di almeno due secoli di cui fanno parte gli autori da lui scelti negli elenchi di letture b) e c). La preparazione può essere effettuata con i relativi seminari e su manuali e antologie di storia della letteratura italiana. Testi consigliati:
a) Manuali: Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni; Battistini, Storia della letteratura italiana, Il Mulino; Ferroni, Storia della letteratura italiana, Einaudi; Roda, Manuale di italianistica, Bononia University Press;
b) Manuali con antologia: Baldi, Giusso, Razetti, Dal testo alla storia dalla storia al testo, Paravia; Luperini, Cataldi, Marchiani, La scrittura e l'interpretazione, Palumbo; Raimondi, Anselmi, Tempi e immagini della letteratura, Bruno Mondadori; Sergiacomo, Cea, Ruozzi, I volti della letteratura, Paravia.
Utile per la preparazione generale è B. Capaci, Presi dalle parole. Gli effetti della retorica nella letteratura e nella vita, Pardes, Bologna 2006.
Per i non frequentanti va aggiunto lo studio dei volumi: E. Pasquini, Dante e le figure del vero, Milano, Bruno Mondadori; F. Rico, Il sogno dell'umanesimo. Da Petrarca a Erasmo, Torino, Einaudi.
C- PROVA SCRITTA
Va sostenuta prima dell'esame orale (col quale formerà un voto unico). Non è preclusiva.
Testi/Bibliografia
A- PARTE MONOGRAFICA
primo modulo
Aforismi d'Occidente e aforismi d'Oriente: letterature e civiltà a confronto.
Teoria e storia dell'aforisma, Milano, Bruno Mondadori, 2004; Aforismi d'Oriente, Bologna, Gedit, 2007; Scrittori italiani di aforismi, 2 voll., Milano, «I Meridiani» Mondadori, 1994-1996.
secondo modulo
Oggetti della letteratura italiana
Oggetti della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008; F. Orlando, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti, Torino, Einaudi,1994.
B- PARTE ISTITUZIONALE
a) Dante, Inferno, per intero
(commenti consigliati: Sapegno, La Nuova Italia; Pasquini-Quaglio, Garzanti; Bosco-Reggio, Le Monnier);
- Emilio Pasquini, Vita di Dante, Milano, Rizzoli-Bur, 2006; o Fiorenzo Forti, Magnanimitade, Roma, Carocci, 2006
b)
F. Petrarca, Canzoniere: 30 poesie;
G. Boccaccio, Decameron: due giornate (quindi 20 novelle);
N. MACHIAVELLI, Il Principe;
F. GUICCIARDINI, Ricordi;
M. M. BOIARDO, Orlando innamorato: 5 canti;
L. ARIOSTO, Orlando Furioso: 5 canti;
T. TASSO, Gerusalemme liberata: 5 canti;
B. CASTIGLIONE, Il libro del cortegiano;
G. GALILEI, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo;
G.B. MARINO, Adone: 5 canti.
c)
C. GOLDONI, due commedie integrali da scegliere tra: La locandiera, Le baruffe chiozzotte, Una delle ultime sere di carnovale;
V. ALFIERI, la Vita, oppure, insieme, Saul e Mirra;
U. FOSCOLO, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Sepolcri;
G. LEOPARDI, 10 poesie dei Canti e 10 Operette morali;
A. MANZONI, I Promessi Sposi;
G. VERGA, I Malavoglia oppure Mastro-don Gesualdo;
G. D'ANNUNZIO, Il piacere;
G. PASCOLI, Canti di Castelvecchio;
L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal e Sei personaggi in cerca d'autore;
I. SVEVO, La coscienza di Zeno;
F. TOZZI, Il podere e Bestie;
UNGARETTI, L'Allegria;
E. MONTALE, Ossi di seppia;
C.E. GADDA, La cognizione del dolore oppure Quer pasticciaccio brutto de via Merulana;
I. CALVINO, Il sentiero dei nidi di ragno oppure la trilogia dei Nostri antenati.
Testi consigliati:
a) Manuali: Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni; Battistini, Storia della letteratura italiana, Il Mulino; Ferroni, Storia della letteratura italiana, Einaudi; Roda, Manuale di italianistica, Bononia University Press;
b) Manuali con antologia: Baldi, Giusso, Razetti, Dal testo alla storia dalla storia al testo, Paravia; Luperini, Cataldi, Marchiani, La scrittura e l'interpretazione, Palumbo; Raimondi, Anselmi, Tempi e immagini della letteratura, Bruno Mondadori; Sergiacomo, Cea, Ruozzi, I volti della letteratura, Paravia.
Utile per la preparazione generale è B. Capaci, Presi dalle parole. Gli effetti della retorica nella letteratura e nella vita, Pardes, Bologna 2006.
Metodi didattici
- Lezioni frontali;
- Lettura, analisi, commento dei testi;
- Discussione ed elaborazione di ipotesi interpretativeModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Esame scritto ( tema storico-letterario, analisi del testo, saggio breve, questionario)
Deve essere sostenuto prima dell'esame orale. Non è preclusivo.
- Esame finale orale
Strumenti a supporto della didattica
- Libri
- Seminari
- Laboratori
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gino Ruozzi