- Docente: Paola Giovanelli
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia, culture e civilta' orientali (cod. 0347)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente, attraverso la lettura di alcuni testi, possiede una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana, un discreto senso critico e una discreta capacità di scrittura.
Contenuti
Anno Accademico 2008-2009
Programma di Letteratura italiana
(Prof. ssa Paola Daniela Giovanelli)
Corso di Laurea in Storia e Civiltà orientali
(lettere A-L)
(Corso semestrale: settembre 2008-dicembre 2008)
Il programma si articola in un corso monografico (a sua volta
diviso in due parti), tenuto dal professore titolare e in una parte
istituzionale che dovrà essere svolta dagli studenti come studio
individuale.
La frequenza dell'intero corso corrisponde a 12 crediti. Lo
studente che decide di frequentare il corso di Letteratura italiana
ha facoltà di sostenere la prova orale dividendola in due appelli
d'esame: in un primo tempo gli studenti saranno interrogati sulla
parte istituzionale, in un successivo appello sul corso
monografico.
Corso monografico: Il motivo dell'attesa nella letteratura italiana
del Novecento
Prima parte: analisi delle seguenti novelle di Luigi
Pirandello:
La casa dell'agonia, La trappola, Piuma, L'illustre estinto,
L'altro figlio, La camera in attesa, Una voce.
e dei seguenti testi teatrali:
L'uomo dal fiore in bocca, La vita che ti diedi.
Seconda parte: analisi del romanzo Il deserto dei Tartari di
Dino Buzzati
Gli studenti non frequentanti sono tenuti inoltre all'analisi dei
seguenti testi:
-L. Pirandello, Il marito di mia moglie, "Requiem aeternam dona
eis,
domine!", Pena di vivere così (novelle).
-Una delle seguenti raccolte di racconti di D. Buzzati: Il
crollo della Baliverna,
I sette messaggeri.
Gli studenti che devono sostenere un esame da 10 cfu sono invitati
a concordare il programma con il docente.
Di alcuni dei testi in programma verrà mostrata la registrazione in
videocassetta.
Sono inoltre previsti, durante il corso, incontri con scrittori e
attori.
Parte istituzionale
Tale parte è da prepararsi a cura dello studente: a tal fine sarà
attivato un seminario propedeutico che gli studenti sono invitati a
frequentare e di cui si terrà conto in sede di esame e di verifica
della preparazione.
A) Lo studente dovrà scegliere quattro opere tra quelle di seguito
indicate, di cui due tratte dalla prima serie (dal Trecento al
Cinquecento) e due dalla seconda serie (dal Settecento al
Novecento) con i relativi inquadramenti storici. Gli studenti sono
invitati a presentarsi al colloquio d'esame con i testi
scelti.
Prima serie:
-Dante, Inferno, 10 canti
-F. Petrarca, Canzoniere, 30 poesie
-G. Boccaccio, Decameron, 20 novelle
-N. Machiavelli, Principe
-F. Guicciardini, Ricordi
-L. Ariosto, Orlando Furioso, 5 canti
-T. Tasso, Gerusalemme Liberata, 5 canti
-G. Galilei, Dialogo dei massimi sistemi
Seconda serie:
-V. Alfieri, Vita o Saul e
Mirra
-C. Goldoni, due commedie da scegliersi fra: Il servitore di due
padroni, La locandiera, I rusteghi. Una delle ultime sere di
Carnovale.
-U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis e
Sepolcri
-G. Leopardi, 10 Canti e 10 Operette morali
-A. Manzoni, I promessi sposi
-G. Verga, Vita dei campi o I Malavoglia o Mastro
Don Gesualdo
-G. D'Annunzio, Il piacere o Alcyone
-G. Pascoli, Myricae o I canti di
Castelvecchio
-L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal e Sei
personaggi in cerca d'autore
-I. Svevo, La coscienza di Zeno
-G. Ungaretti, Allegria
-E. Montale, Ossi di seppia o Le
occasioni o La bufera
-C. E. Gadda, La cognizione del dolore o Quer
pasticciaccio brutto de via Merulana
-I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno o I
nostri antenati
-P. P. Pasolini, Ragazzi di vita o La religione del
mio tempo
-D. Fo, Mistero buffo o Morte accidentale di un
anarchico
-Altri testi del Novecento italiano a scelta dello studente tra
quelli dei maggiori poeti e narratori contemporanei (da concordare
con il docente).
B) Lo studente dovrà inoltre prepararsi su due secoli di storia
letteraria possibilmente legati ai testi letterari che avrà scelto
di preparare. Manuali consigliati: C. Segre, C. Martignoni,
Leggere il mondo, Milano, B. Mondadori, 2001 oppure G.
Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Milano,
Einaudi scuola, 2001.
Per tutti gli studenti è preliminare all'esame orale (col
quale formerà voto unico) una prova scritta, non preclusiva, che si
svolge sei volte l'anno, volta ad accertare le competenze
linguistiche e letterarie dello studente.
Inizio lezioni: lunedì 29 settembre 2008
Orari delle lezioni:
lunedì h.
11,OO-13,00
Aula B (Via Zamboni, 34)
martedì h. 11,OO-13,00
Aula B (Via Zamboni,
34)
mercoledì h. 11,OO-13,00
Aula B (Via Zamboni,
34)
Ricevimento prof. ssa Paola Daniela Giovanelli
Dipartimento di Italianistica, Via Zamboni, 32, studio 30
tel. 051-2098597
-giovedì h. 10-12
sospeso nella settimana: 3-8 novembre 2008.
Per la parte istituzionale e per informazioni riguardanti lo
scritto:
Ricevimento dott. ssa Noemi Billi
Dipartimento di Italianistica, Via Zamboni, 32, studio 30
tel. 051-2098597
-giovedì h. 12-13
sospeso nella settimana: 3-8 novembre 2008.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Giovanelli