44865 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI LS (A-K)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Claudio Ceccoli
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria civile (cod. 0452)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire le tecniche di progettazione per le principali tipologie strutturali e le necessarie competenze per una corretta utilizzazione delle norme. Esempi concreti insegnano il modo corretto per affrontare la progettazione strutturale

Contenuti

AFFIDABILITA' STRUTTURALE:

Concetto di variabile aleatoria. Variabili aleatorie discrete. Istogrammi. Curva cumulata. PDF (Probability Density Function). Media, Varianza e Coefficiente di Variazione. Variabili aleatorie continue. PDF (Probability Density Function) e CDF (Cumulative Distribution Function). Media, Varianza e Coefficiente di Variazione, Mediana. Distribuzioni. Distribuzione uniforme. Distribuzione gaussiana. Distribuzione gaussiana standard, funzione fi(s). Tabelle della funzione fi(s). Concetto di valore caratteristico frattile 5%. Definizione numerica dei valori caratteristici. Concetto di indipendenza statistica delle variabili aleatorie. Strutture in serie. Strutture in parallelo. Variabile aleatoria somma di variabili aleatorie. Il caso fondamentale. Funzione dello stato limite: g(x)=R-S. Indice di affidabilità Beta. Osservazioni al caso fondamentale.

 

SISTEMI DI TRAVI:

Concetto di nodo rigido, nodo semirigido, nodo a cerniera. Metodo dell'equilibrio. Matrice di rigidezza classica (calcolata col metodo diretto). Matrice di rigidezza geometrica. Metodo semplificato. Metodo generale (principio di stazionarietà dell'energia potenziale totale). Metodo dei tagli fittizi (effetto P-Delta). Impiego di programmi di calcolo commerciali.

 

LASTRE CURVE DI RIVOLUZIONE:

Breve richiamo a strutture piane caricate nel piano. Lastre di rivoluzione. Geometria delle lastre di rivoluzione. Membrane di rivoluzione. Regime di membrana e regime flessionale. Condizioni per il regime di membrana. Esempi di regime di membrana. Calcolo di un serbatoio cilindrico di calcestruzzo. Precompressione nei serbatoi. Membrana sferica soggetta a compressione uniforme. Calotta semisferica soggetta al peso proprio. Membrana conica. Movimenti in regime di membrana. Regime flessionale dei cilindri. Casi notevoli di cilindri non in regime di membrana. Cilindro incastrato alla base di lunghezza semi-illimitata con pressione interna p. Anello di fondazione alla base del cilindro/serbatoio. Richiami trave su suolo elastico di lunghezza semi-illimitata. La cupola sferica: soluzione di Geckeler.

 

FONDAZIONI:

Verifiche secondo le Norme Tecniche per Costruzioni (GU n. 222 del 23-09-2005 - Suppl. Ord. n. 159). Strutture di fondazione. Fondazioni isolate (plinti). Fondazioni continue (travi rovesce, platee). Verifica delle pressioni di contatto nel terreno. Verifica a flessione con carico uniforme e con carico trapezio. Verifiche a taglio per elementi snelli. Verifica a punzonamento (secondo l'Eurocodice modificato). Metodo tirante-puntone. Fondazioni a plinto su pali. Metodo del tirante-puntone. Travi continue di fondazione. Calcolo della pressione media di contatto nel terreno. Verifiche a taglio. Le due situazioni limite della trave rovescia di fondazione. Reticoli di travi di fondazione e platee nervate. Platee di fondazione. Criteri di sicurezza dei pali di fondazione.

 

CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO:

Concetti di base. Tecniche di precompressione. Calcolo sollecitazioni in strutture staticamente determinate (sistema di carichi equivalenti). Cenni sulla precompressione di strutture iperstatiche. Calcolo delle sezioni: trazione semplice per cavi scorrevoli e cavi aderenti. Calcolo delle sezioni: flessione semplice per cavi scorrevoli e cavi aderenti: calcolo in fase elastica non fessurata. Esempio. Gli stati da considerare e il fuso limite per le travi con armatura post-tesa. Verifiche secondo normativa. Perdite e cadute di tensione. Dettagli costruttivi e verifiche locali.

Testi/Bibliografia

Ang - Tang, "Probability concepts in engineering palnning and design. Vol. 1: Basic principles", John Wiley, New York, 1975 (per l'affidabilità strutturale).

Ang - Tang, "Probability concepts in engineering palnning and design. Vol. 2: Decision, risk and reliability", John Wiley, New York, 1984 (per l'affidabilità strutturale).

Pozzati, P., Ceccoli, C., "Teoria e Tecnica delle Strutture", UTET, Torino, 1972 (per i sistemi di travi).

Belluzzi, O., "Scienza delle Costruzioni" (per le lastre di rivoluzione).

Lancellotta, R., Lcalavera, J., "Fondazioni", McGraw-Hill, Milano, 1999 (per le fondazioni).

Lancellotta, R., "Geotecnica", Zanichelli, Bologna, 1987 (per le fondazioni).

Walther, R., Miehlbradt, M., "Progettare in calcestruzzo armato", Hoepli editore, Milano, 1990 (per il calcestruzzo armato ordinario e precompresso).

Cestelli-Guidi, C., "Cemento armato precompresso", settima edizione,  Hoepli editore, Milano, 1987 (per il calcestruzzo armato precompresso).

Metodi didattici

Lezioni frontali con prevalente impiego della lavagna.

Esercitazioni con sviluppo di semplici progetti strutturali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Appunti forniti dal docente.

Fotocopie di documentazioni tecniche.

CD di programmi dimostrativi per analisi F.E.M.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Ceccoli