17572 - RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Federica Farneti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Contenuti

Parte I – Introduzione alla contabilità generale - Sintesi La rilevazione dei fatti di gestione

- La nozione di capitale e la nozione di reddito;

- Le operazioni di gestione interna e le operazioni di gestione esterna; la contabilità analitica e la contabilità generale;

- La rilevazione di fatti di gestione in contabilità generale; i registri contabili; il piano dei conti;

- Dalla contabilità generale al bilancio di esercizio;

- Gli stakeholder;

- Le funzioni del bilancio;

- L'imposta sul valore aggiunto:

Parte seconda - Le rilevazioni durante l'esercizio

Gli acquisti di beni

- La rilevazione delle fatture di acquisto;

- Il pagamento dei debiti;

- I costi di trasporto;

- I resi su acquisti;

- Gli sconti e gli abbuoni.

Gli acquisti di servizi

- Rilevazioni relative a servizi da terzi;

- Rilevazioni relative a prestazioni da professionisti;

- Le assicurazioni.

Il costo del lavoro

-  La retribuzione;

-  La liquidazione della retribuzione;

-  Il pagamento della retribuzione;

-  I contributi previdenziali a carico del datore di lavoro e i rapporti con l'INPS;

- L'accantonamento effettuato dall'azienda per il trattamento di fine rapporto.

Le immobilizzazioni

- L'acquisto di immobilizzazioni materiali;

- L'utilizzo delle immobilizzazioni materiali: introduzione al concetto di “ammortamento”;

- La dismissione di una immobilizzazione materiale: plusvalenze e minusvalenze;

- Le manutenzioni “straordinarie” sulle immobilizzazioni materiali;

- La formazione di immobilizzazioni immateriali: il caso delle “spese d'impianto e ampliamento”;

- Le immobilizzazioni finanziarie: l'acquisto di partecipazioni.

Le vendite

- La rilevazione delle fatture di vendita;

- L'incasso dei crediti;

- Gli anticipi da clienti;

- Le vendite all'estero;

- I problemi nella riscossione dei crediti;

- La liquidazione e il versamento dell'IVA.

Il capitale proprio e La costituzione d'impresa

- La distribuzione dell'utile di esercizio;

- La copertura della perdita di esercizio;

- L'aumento di capitale;

- La costituzione di impresa.

I finanziamenti e gli investimenti in attività finanziarie

- Le rilevazioni relative ai finanziamenti a lungo termine;

- Le rilevazioni relative ai finanziamenti a breve termine;

- Il leasing;

- Gli investimenti finanziari: i finanziamenti concessi;

- Gli investimenti finanziari: l'acquisto di BOT;

- Un adempimento fiscale: l'acconto sulle imposte sul reddito.

Parte terza - Valutazioni e rilevazioni di fine periodo L'influsso delle operazioni di gestione sul reddito e sul capitale

- Quantità oggettive e quantità soggettive;

- Il riepilogo dei valori rilevati nel corso dell'esercizio;

- Le operazioni di assestamento;

- La chiusura dei conti;

- La riapertura dei conti.

La valutazione dei ratei e dei risconti

- Che cosa sono i ratei e i risconti;

Le scritture di riepilogo al conto economico e di chiusura generale dei conti.

 

Parte quarta – Il Codice Unico delle aziende non profit

- Quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del  bilancio delle aziende non profit;

- Raccomandazione N. 1: Documento di presentazione di un sistema rappresentativo dei risultati di sintesi delle aziende non profit;

- Raccomandazione 2: La valutazione e l'iscrizione delle liberalità nel bilancio d'esercizio delle aziende non profit;

- Raccomandazione 3: La nota integrativa e la relazione di missione;

- Raccomandazione 7: Il bilancio sociale nelle aziende non profit: principi generali e linee guida per la sua adozione.

Documenti integrativi ed esercitazioni

Sul sito dell'editore del libro di testo www.ateneonline.it/cerbioni sono disponibili esercitazioni sugli argomenti oggetto di esame:

- Quiz a risposta multipla: test interattivi eseguibili online per l'autoverifica personale;

- Esercizi: ulteriori esercizi da svolgere;

- Link utili e normativa: rassegna di utili risorse sul Web;

- Modelli di documenti contabili;

- Schede di approfondimento (con richiami al testo).

Testi/Bibliografia

Parte I, II e III

Cerbioni F., Cinquini L., Sòstero U., a cura di, (2006), Contabilità e bilancio, seconda edizione, The McGraw-Hill;

Del Sordo C., Farneti F., Orelli R.L., (2007), Introduzione alla contabilità generale. Tecnica di rilevazione, modelli di bilancio e casi. FrancoAngeli.

Parte IV

CNDC, (2007), Raccomandazioni contabili. Codice Unico delle Aziende Non Profit 2007, EGEA;

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto suddiviso in due parti:

-  la prima parte articolata in un esercizio di rilevazione a giornale di alcune operazioni di gestione, di assestamento e di chiusura dei conti;

-  la seconda parte articolata su un esercizio di un ente non profit e può riguardare la riclassificazione di uno stato patrimoniale o di un conto economico secondo lo schema proposto dal Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e altresì essere caratterizzato da domande aperte su tali tipologie di aziende. Potrà inoltre essere prevista la realizzazione di una tesina.

Inoltre, entrambe le parti scritte dell'esame prevedono domande aperte.

Esame orale: facoltativo.

Prerequisiti

Superamento dell'esame di Economia Aziendale

 

Strumenti a supporto della didattica

Sono disponibili parte dei lucidi delle lezioni e delle esercitazioni svolte in classe.

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.globalreporting.org/Home

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Farneti