32460 - FONDAMENTI DI INFORMATICA T-A (A-K)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Marco Patella
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Patella (Modulo 1) Marco Patella (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)

Contenuti

1. Architettura dei sistemi di elaborazione
Struttura generale di un calcolatore elettronico. La macchina di Von Neumann. Supporti di memorizzazione.

2. Software di base per sistemi di elaborazione
Il sistema operativo. Strumenti per la programmazione: editor, debugger, compilatori e interpreti. Fasi di sviluppo di un programma.

3. Elementi di programmazione
Metodi per l'analisi di un problema. Algoritmi. Metodologie di programmazione strutturata e modulare. Iterazione e ricorsione.

4. Linguaggi di programmazione
I linguaggi di programmazione e cenni alla loro evoluzione. Sintassi e semantica.

5. Il linguaggio Java
Introduzione alla programmazione ad oggetti. Il paradigma ad oggetti. Fondamenti del linguaggio Java. Alcuni algoritmi e strutture dati in Java. Ereditarietà. Strutture dati avanzate in Java.

6. Complessità computazionale
Tipi di complessità computazionale. Modelli di costo. Complessità in passi base. Complessità asintotica.

7. Basi di dati relazionali
Cenni sul modello relazionale.

Testi/Bibliografia

  1. D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari: Introduzione ai sistemi informatici, IV edizione. McGraw-Hill
  2. C.T. Wu: Java - fondamenti di programmazione. McGraw-Hill
I testi potranno essere integrati da lucidi integrativi scaricabili dal sito Web del corso, che fornirà anche testi e soluzioni di prove d'esame, software di supporto alla programmazione, ecc.

Metodi didattici

Il corso viene erogato mediante proiezione di slide dal computer del docente, in aula. Le slide corrispondono al contenuto dei libri di testo ufficialmente adottati per il corso.

Le lezioni sono integrate da esercitazioni in laboratorio al computer tenute dal tutor del corso: ogni esercitazione affronta uno specifico argomento proponendo esercizi concreti, per la cui soluzione è necessario mettere a frutto quanto acquisito durante le ore di lezione col docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione d'esame consiste in una prova scritta, relativa a tutto il programma svolto a lezione, e in una prova finale orale da svolgersi nello stesso appello della prova scritta.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni in aula verranno svolte utilizzando lucidi, con il supporto della lavagna per lo svolgimento di esercizi.

Le esercitazioni in laboratorio consentiranno ad ogni studente di disporre di un calcolatore sul quale svolgere l'attività di programmazione prevista, sotto la guida di un tutor.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www-db.deis.unibo.it/courses/FITA-AK/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Patella