- Docente: Dario Tuorto
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8070)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce in modo approfondito gli aspetti sociali e culturali riguardanti le situazioni di disagio e di marginalità con particolare riferimento all'ambito urbano; - possiede una buona conoscenza dei processi di socializzazione primaria e secondaria dellindividuo; - è in grado di comprendere i contesti sociali e territoriali con particolare riferimento alle trasformazioni nel corso del XX secolo; - è in grado di rilevare e documentare situazioni di disagio psicologico e sociale di gruppi e minoranze presenti sul territorio; è in grado di confrontarsi con qestioni inerenti dinamiche proprie della società complessa e multiculturale; - sa raccogliere, interpretare e riflettere sui dati e i metodi relativi al proprio campo di studio, dimostrando capacità critico-scientifica e riflessiva; sa realizzare in maniera critica e indipendente ricerche di dati, costruire database e ricercare documentazioni funzionali alla conoscenza di un contesto culturale e sociale,utilizzare con appropriatezza archivi statistici nazionali e locali; - sa presentare questioni e problematiche concernenti le dinamiche di cambiamento sociale a diversi destinatari, specialisti e non utilizzando appropriati registri comunicativi.
Contenuti
Il corso è diviso in due parti. Una focalizzata sugli autori (Marx, Weber, Durkheim, Simmel tra i classici; la Scuola di Chicago, la Scuola di Francoforte, Goffman tra i contemporanei) e sulle correnti teoriche (funzionalismo, teoria del conflitto, interazionismo). L'altra sui temi della disciplina (famiglia, socializzazione, devianza, religione, disuguaglianze sociali, istruzione, ecc.) affrontati anche attraverso lo studio delle diverse ricerche empiriche che li hanno sviluppati.
Testi/Bibliografia
P. Jedlowski. Il mondo in questione, Carocci, 2006 (eccetto capitoli VIII e IX)
I. Robertson, Elementi di sociologia, Zanichelli, 1992 (eccetto capitoli XVI, XVII, XVIII, XIX)
Metodi didattici
Lezioni frontali basate su presentazioni in power point di testi che saranno messi a disposizione on line sul sito del docente. Nella seconda metà del corso, gli studenti frequentanti potranno produrre, da soli o in piccoli gruppi, un lavoro di ricerca empirica (analisi di un film, interviste, ricerca su banche dati, osservazione di una piccola realtà sociale, ecc.) che sarà parte integrante dell'esame. Questo lavoro dovrà dimostrare la conoscenza di alcuni concetti base e/o di alcuni autori e temi trattati nel corso e andrà consegnato al docente sotto forma di tesina. Le migliori tesine saranno presentate in classe in un incontro appositamente organizzato
torna suModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta di due ore basata su quattro domande sui libri di testo. Per gli studenti frequentanti potrà concorrere al voto finale dell'esame anche la tesina. Qualora uno studente lo desideri, potrà modificare il voto dello scritto chiedendo al docente di fare anche una prova orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Tuorto