00644 - LINGUA INGLESE (N-Z)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Desiderio Derick Capaldi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia e scienze criminologiche per la sicurezza (cod. 0984)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, alla fine del corso, deve dimostrare la capacità di esprimere e comprendere concetti e argomenti relativi alle scienze sociali, le scienze politiche, e le notizie di politica internazionale in lingua inglese parlata a un livello non inferiore a A2 e idealmente pari almeno a B1, secondo il quadro di riferimento del Consiglio d’Europa; per quanto concerne la lingua scritta deve essere capace di leggere e comprendere testi complessi – in particolare recensioni e manuali - a un livello non inferiore a B1 e idealmente almeno a livello B2

Contenuti

Il corso di 30 ore si articola in due moduli: il primo è dedicato alla lettura e all'analisi di testi scritti, in particolare, recensioni destinate ad un pubblico generalista su temi attinenti al Corso/Corsi di Laurea. Particolare attenzione sarà dedicata alla struttura argomentativa, alle espressioni referenziali, alle espressioni modali, ai connettori logici e ai subordinatori, al lessico valutativo, alle sinonimie e alla polisemia, alla morfologia del lessico e all'uso di un vocabolario monolingue. Il secondo è dedicato all'ascolto e all'analisi di servizi giornalistici su argomenti di natura internazionale trasmessi da BBC World. Particolare attenzione sarà dedicata all'intonazione come guida alla comprensione globale del testo e alla fonologia e, in particolare, alle vocali deboli.

Alla fine del corso, lo studente deve essere in grado di comprendere i punti principali di un testo orale di tipo divulgativo, come per esempio una lezione o un brano di un telegiornale e di farne un semplice resoconto orale dei contenuti. Deve inoltre comprendere testi scritti di media complessità relativi alle discipline del Corso di Laurea e essere in grado di farne un resoconto orale.

Testi/Bibliografia

La dispensa e i testi oggetto d'analisi durante il corso saranno resi disponibili presso la Segreteria studenti.

Per l'esercitazione individuale:
C. Bevitori e M. Di Serio: ReViews: online Reading Skills for students of Political Science. Bologna: CLUEB 2003. Disponibilie anche online:
http://alfacert.cliro.unibo.it/moodle/course/view.php?id=14

Per la lettura generale:
Black Jeremy, Modern British History since 1900, III ed. Basigstoke: Macmillan, 2000
Dearlow, John, Saunders, Peter, R. Introduction to British Politics, 3rd ed., Cambridge: Polity Press, 2000

Vocabolari (a scelta tra):
The Oxford Advanced Learner's Dictionary. Oxford: OUP
The Collins Cobuild English Language Dictionary. London:Collins

Metodi didattici

L'insegnamento si articola in un corso di 30 ore e in un laboratorio di 40 ore.

Il corso è finalizzato all'acquisizione della capacità di comprendere ed interpretare testi in lingua inglese, scritti e orali, di media complessità. Il corso sarà svolto in lingua inglese. Gli studenti che hanno già raggiunto un livello B2 seguiranno il corso A. Gli altri (livelli A2 e B1) saranno divisi in tre gruppi a seconda della lettera. I principianti dovranno seguire un ulteriore laboratorio propedeutico (A1).

Il laboratorio, tramite esercitazioni pratiche con metodi “comunicativi” in gruppi relativamente piccoli, ha lo scopo di permettere allo studente di raggiungere un livello di competenza comunicativa adeguato a misurarsi nel mondo universitario. Nel caso lo studente abbia già raggiunto il livello B2, il laboratorio avrà lo scopo del mantenimento delle abilità linguistiche già acquisite.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verrà somministrata una prova intermedia che consiste in un “cloze test” e in una verifica di comprensione di un brano scritto – una recensione – e sarà articolato in domande aperte e domande a scelta multipla atte a verificare la comprensione della struttura globale del testo, il lessico, i pronomi, il significato di alcune frasi, le espressioni di modalità, e le funzioni dei connettori logici e dei subordinatori e aspetti del linguaggio valutativo.

Alla fine del corso verrà somministrata una seconda prova scritta che consisterà in una verifica di comprensione di un brano scritto, con domande aperte e domande chiuse e una verifica della comprensione di un testo orale – un brano di un telegiornale

Le capacità di espressione orale saranno verificate in una prova orale che verterà su uno dei due testi di lettura generale indicati nella bibliografia

Per ottenere un voto di sufficienza, lo studente deve dimostrare de aver raggiunto un livello di A2 nella lingua parlata e B1 nella lingua scritta

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI POSSONO SOSTENERE L'ESAME DI LINGUA INGLESE E LABORATORIO I  SECONDO LE MODALITA' SEGUENTI

prova scritta – un test di reading comprehension e un test di listening comprehension (brano preso da BBC World News)

prova orale - un colloquio che verterà sullo studio di uno dei seguenti testi (100 pagine a scelta dello studente):

 

1. Da Dearlove, John, Saunders, Peter R, Introduction to British politics , 3rd ed., Cambridge:Polity Press, 2000.

100 pagine (circa) a scelta fra le seguenti:
Chapters 1 (pp. 1-16), 2 and 3 pp (27-112)

oppure

Chapters 10 (pp. 391-434)  and 13, (pp.550-601)

oppure
Chapter 1 (1-16), 15 e 16 (pp. 667-749)

 

2. Da Black, Jeremy, Modern British history since 1900, III ed. Basingstoke: Macmillan, 2000

100 pagine (circa) a scelta fra le seguenti:
Chapters 2  (pp. 16-43), 10 (201-232) and 13 (pp. 284-315)

oppure

Chapters 6 to 9 (pp. 104-202)

 

Per l'esercitazione individuale:

 Comprensione scritta:

C. Bevitori e M. Di Serio: Re-views: on line reading skills for students of Political Science. CLUEB: Bologna: 2003. Disponibile anche online:

http://alfacert.cliro.unibo.it/moodle/course/view.php?id=14

 Comprensione orale:

http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/newsenglish/index.shtml

 

Strumenti a supporto della didattica

pc, lettore DVD o videoregistartore, videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Desiderio Derick Capaldi