12310 - DIRITTO DELL'IMPRESA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Luigi Filippo Paolucci
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e gestione aziendale (cod. 0906)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo dell’esame è fornire una completa preparazione sul diritto commerciale acquisendo gli elementi di diritto dell'impresa con l'esame delle diverse opportunità che il nostro ordinamento offre per l'esercizio di attività economiche. Al termine del corso lo studente è in grado di: - individuare e selezionare le soluzioni più opportune per lo svolgimento di attività imprenditoriali - saper distinguere le alternative organizzative offerte per lo svolgimento di attività economiche - individuare i comportamenti da tenere per il rispetto della normativa posta a regolamentazione delle attività imprenditoriali - consigliare l’utilizzazione degli strumenti più adatti per l’organizzazione delle attività economiche proprie e altrui.

Contenuti

Principali argomenti: L'impresa - L'imprenditore: nozione ed elementi costitutivi. Imprenditore commerciale; imprenditore agricolo; piccolo imprenditore. L'azienda: nozione e disciplina del trasferimento. I segni distintivi dell'azienda: marchio, ditta e insegna.  Le societa' di persone - Contratto di societa', tipi di societa' e loro differenze. Societa' semplice. Societa' in nome collettivo. Societa' in accomandita semplice.  Le societa' di capitali e le cooperative - La societa' per azioni. La societa' in accomandita per azioni. La societa' a responsabilita' limitata. Trasformazione, fusione e scissione. Le societa' cooperative.

Testi/Bibliografia

PAOLUCCI Luigi Filippo, Lezioni di diritto commerciale, Esculapio, Bologna, 2007.

Metodi didattici

Lezione frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Filippo Paolucci