- Docente: Cristina Ugolini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Cristina Ugolini (Modulo 1) Emilia Gazzoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit (cod. 0907)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo formativo è quello di far comprendere le caratteristiche del settore sanitario, anche con riferimento all'ambito più generale dei servizi alla persona. Al termine del corso lo studente è in grado di: -valutare criticamente l'evoluzione delle principali riforme sanitarie; - comprendere gli interventi pubblici mirati a raggiungere una maggiore integrazione in ambito sociale e socio-sanitario; - analizzare le modalità di collaborazione e integrazione tra servizio pubblico e terzo settore nel contesto istituzionale italiano.
Contenuti
PRIMO MODULO: Nozioni di Economia Sanitaria (Cristina Ugolini)
1. Salute, efficienza e mercati concorrenziali. Introduzione. Che cos'è l'economia sanitaria. Economia della salute ed economia dei servizi sanitari. Tutela della salute e politiche sanitarie. La rilevanza economica del settore sanitario. Il modo di pensare degli economisti. Le caratteristiche del mercato dei servizi sanitari. Deviazioni dal modello concorrenziale nel settore sanitario: i fallimenti del mercato. Intervento pubblico sui mercati sanitari, sistemi di sicurezza sociale e regolamentazione. Principi giustificativi dell'intervento pubblico.
2. Domanda e offerta di prestazioni sanitarie. La domanda di prestazioni sanitarie. Il processo di formazione della domanda sanitaria. Domanda di servizi sanitari: il modello di Grossman. La domanda di servizi sanitari a tre stadi. Il rapporto medico paziente: informazione asimmetrica e problemi di agenzia. L'induzione di domanda. Produzione e costi dei servizi sanitari: sostituibilità tra fattori produttivi, economie di scala e di scopo, innovazioni tecnologiche e costi. La definizione del prodotto. La stima della produttività. Le stime di efficienza: cenni alle tecniche parametriche e non parametriche.I meccanismi di finanziamento degli ospedali.
3. Il mercato assicurativo. La ripartizione del rischio fra consumatore ed assicuratore. L'azzardo morale. Domanda di prestazioni e principio di coassicurazione. Selezione avversa. Assicurazione privata verso assicurazione pubblica. Il sistema sanitario statunitense. Medicare, Medicaid. Sviluppo e declino di Managed Care. Il recente sviluppo dei Consumer Driven Health Plans.
4. Il sistema sanitario. Sistemi sanitari a confronto: ad assicurazione privata, mutualistici e nazionali. Modelli pubblici: a rimborso, contrattuali, integrati. Il modello dei quasi mercati: competizione pubblica e mercati interni. Organizzazione e finanziamento dei servizi sanitari.Le riforme in atto nei principali paesi OCSE: concorrenza amministrata e mercati interni. L'esperienza britannica: dalla riforma Thatcher alla riforma Blair. Le riforme sanitarie in Italia.
5. L'integrazione sociosanitaria. I recenti provvedimenti nazionali. Piani di zona e accordi di programma. Il difficile equilibrio tra integrazione e concorrenza. Concorrenza amministrata nei servizi sociosanitari. Cenni alla riforma delle Ipab. I modelli di Lombardia ed Emilia Romagna a confronto. Le organizzazioni nonprofit nel sistema di erogazione delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie. Il non profit in Italia: ostacoli e prospettive.
NOTA: per gli studenti che mutuano il corso di Economia della Sanità e delle politiche sociali per soli 4 crediti formativi il programma di esame è limitato al solo primo modulo tenuto dalla docente titolare.
SECONDO MODULO: Il servizio sanitario nazionale italiano (Emilia Gazzoni)
1. Il Sistema Sanitario Nazionale. Il contesto di riferimento. L'evoluzione dell'assistenza sanitaria in Italia.
2. Riforme sanitarie. Le tre riforme del Servizio Sanitario Nazionale e la loro implementazione. I Piani Sanitari Nazionali e Regionali.
3. L'integrazione sociale e sanitaria come risposta ai nuovi bisogni complessi. Gli attori coinvolti. Il cambiamento culturale ed organizzativo in atto e i riferimenti normativi. I livelli di programmazione e gli strumenti di pianificazione integrata tra Regioni, Aziende Sanitarie ed Enti Locali. Le funzioni di committenza e integrazione socio-sanitaria dei Distretti e degli Enti Locali.
4. L'azienda sanitaria e le sue caratteristiche. Le organizzazioni professionali complesse a carattere pubblico. Il contesto relazione interno ed esterno. L'evoluzione del modello organizzativo delle aziende sanitarie: le reti interaziendali.
5. Le strategie gestionali. Il governo clinico ed il governo economico delle aziende sanitarie. Governo clinico e governo economico. L'assegnazione delle responsabilità ed il processo budgeting. La misurazione della performance in sanità, i principali indicatori socio-sanitari. L'analisi dei costi delle prestazioni sanitarie.
6. Gli stakeholders delle aziende sanitarie e l'elaborazione di un modello di riferimento del bilancio di missione.
Testi/Bibliografia
1^ Modulo: Nozioni di Economia Sanitaria
N. Dirindin, P. Vineis, Elementi di economia sanitaria, Bologna, Il Mulino, 2004.
R. Levaggi, S. Capri, Economia sanitaria, Milano, Franco Angeli, 1999.
C. Ugolini, Libertà di scelta in sanità, Bologna, Il Mulino, 1999.
2^ Modulo: Il sistema sanitario italiano
Giovanni Olla- Aldo Pavan "Il management nell'azienda sanitaria" Giuffrè Editore, 2000, (da pag.1 a pag.55).
Gazzoni E. "Aziendalizzazione e analisi dei costi delle prestazioni sanitarie", in Management Infermieristico, n.1/1999.
L.Anselmi, M.Saita (a cura di) "La gestione manageriale e strategica nelle aziende sanitarie" Il sole 24 Ore, 2002 (pp.351-380).
Giorgio Casati "Programmazione e controllo di gestione nelle aziende sanitarie", McGraw- Hill, 2000 (cap. 4, 5 e 6).
Giorgio Casati "Programmazione e controllo di gestione nelle aziende sanitarie", McGraw- Hill, 2000 (cap. 4, 5 e 6).
Ulteriori indicazioni e materiale di approfondimento saranno a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova di accertamento scritta sul programma svolto, due ore, quattro domande (due per ciascun modulo).
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi. Indicazioni ulteriori e materiale di approfondimento si renderanno disponibili sulla piattaforma http://www.moodle.unibo.it/
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Ugolini
Consulta il sito web di Emilia Gazzoni