- Docente: Ivo Colozzi
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Occupazione, mercato, ambiente, politiche sociali e servizio sociale (cod. 8047)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali approcci teorico-metodologici al tema della programmazione, con specifico riferimento all'ambito delle politiche sociali; - è in grado di costruire e valutare un progetto relativo al campo sanitario, sociale, educativo e culturale.
Contenuti
Il corso è articolato in tre moduli.
Nel primo modulo si chiarirà cosa si intende per programmazione
e verranno illustrati gli approcci più significativi al tema. Si
esamineranno, in particolare i modelli: sinottico, incrementale,
policentrico, partecipativo, comunicativo e
relazionale.
Nel secondo modulo si presenteranno le modalità di costruzione di
un progetto e i suoi elementi distintivi.
Nel terzo modulo si analizzeranno le fasi e le modalità di
costruzione e valutazione del Piano di Zona.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia (obbligatori)
I. Colozzi, Le nuove politiche sociali, Carocci, Roma 2002, cap.4 Politica sociale e programmazione sociale
L. Leone, M. Prezza, Costruire e valutare i progetti nel sociale, Franco Angeli, Milano 2003
A. Battistella, U. De Ambrogio, E. Ranci Ortigosa, Il Piano di Zona. Costruzione, gestione, valutazione, Carossi Faber, Roma 2007
Letture consigliate
AA.VV., Dalla progettazione alla rendicontazione: modelli regionali
a confronto, in "Politiche sociali e servizi", 2, 2005
AA.VV., Le pratiche della valutazione, in "Impresa Sociale", 3, 2005
G. Bertin, Governance e valutazione della qualità nei servizi socio-sanitari, Angeli, Milano 2007
A. Colombo, Il Quadro logico di progetto. uno strumento per lo sviluppo della progettazione nel lavoro sociale, in "Politiche sociali e servizi", 2, 2004, pp.193-205
U. De Ambrogio e V. Ghetti, Gli strumenti della programmazione negoziata. Quale ruolo dell'impresa sociale?, in "Impresa Sociale", 2, 2004, pp.41-60
L. Fazzi, Spazi, opportunità e vincoli della programmazione per lo sviluppo dell'impresa sociale, in "Impresa Sociale", 2, 2004, pp.74-97
L. Fazzi e A. Scaglia, Programmazione e valutazione, in "Impresa Sociale", 2, 2004, pp.132-154
M. Maretti, Welfare locali. Studio comparativo sulla programmazione dei servizi sociali nelle regioni italiane, Angeli, Milano 2008
C.M. Mozzanica, Nuovi scenari della sussidiarietà, oltre la legge 328/2000: una prospettiva per i "piani di zona", in "Politiche sociali e servizi", 1, 2005, pp.47-68
M. Paci (a cura di), Welfare locale e democrazia partecipativa, Il Mulino, Bologna 2008
R. Siza, Progettare nel sociale. regole, metodi e strumenti per una progettazione sostenibile, Angeli, Milano 2003
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, seminari con esperti esterni su metodologie specifiche di progettazione/valutazione e seminari su esperienze locali di programmazione ed implementazione delle politiche sociali che richiedono il coinvolgimento diretto degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale è orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivo Colozzi