00996 - STORIA GRECA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Nicola Cusumano
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento della storia greca mira a proporre una conoscenza di base della materia nel suo sviluppo storico, delle principali problematiche connesse e delle metodologie di ricerca. Alla fine del corso lo studente è in grado di conoscere i temi e gli eventi più rilevanti (concernenti politica, istituzioni, mentalità, religione, economia) ed è in grado di collocarli criticamente. Introduzione alla metodologia della ricerca storica e all'analisi delle fonti letterarie e documentarie, con particolare attenzione alla storiografia e all'epigrafia.

Contenuti

Il corso sarà articolato in due parti:

Parte prima

1) Introduzione ai contenuti della disciplina: storia, fonti, metodi, strumenti.

2) Nuclei tematici della storia greca dall'età micenea all'ellenismo.

 

Parte seconda

Aspetti e problemi di storia della Sicilia greca: dinamiche coloniali, processi interculturali, culti e forme socio-politiche.

Testi/Bibliografia

1) M. Bettalli – A. L. D'Agata – A. Magnetto, Storia greca, Roma Carocci editore, 2006 (per la Storia greca).

2) D. Ambaglio, Storia della storiografia greca, Bologna Monduzzi Editore, 2008 (per la Storia della storiografia greca).

3) F. Cordano – P. Schirripa, Le parole chiave della storia greca, Roma Carocci editore, 2008.

4) dispensa (fonti letterarie ed epigrafiche in traduzione commentate durante il corso, cartine, materiale iconografico).

È indispensabile l'uso di un atlante storico.

L'uso di altri manuali potrà essere concordato col docente. Gli studenti sono invitati a integrare (e a fare interagire) con i manuali gli argomenti discussi, e i documenti (in traduzione) forniti in fotocopia. Gli studenti che non possono frequentare concorderanno con adeguato anticipo un'integrazione bibliografica. Lo stesso vale per coloro che desiderano approfondire temi diversi.

 

Metodi didattici

Le lezioni saranno frontali, con il supporto di lucidi e ppt.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Verrà fornita alla fine del corso una dispensa che raccoglie le fonti analizzate a lezione (sarà disponibile anche una versione pdf scaricabile dal sito internet del docente).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Cusumano