- Docente: Michele Saglioni
- Crediti formativi: 3
- SSD: ICAR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Architettura e processo edilizio (cod. 0880)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base relative allo studio dei materiali naturali e artificiali applicato alle tecnologie di progetto, di costruzione, di trasformazione e di manutenzione.
Contenuti
I tratti dell'architettura storica si sono plasmati sulla
delicata alchimia del rapporto tra funzioni, caratteristiche
geo-climatiche, materiali e tecniche costruttive. La veste
dell'architetto nei secoli è stata quella di interprete capace di
dare la miglior forma a tale alchimia. L'avvento
dell'industrializzazione dell'edilizia e l'evolversi contestuale
della tecnica hanno introdotto nuovi materiali e consentito usi
innovativi di quelli propri dell'edilizia storica, dando origine a
linguaggi differenti.
Al giorno d'oggi i nuovi materiali e le nuove tecnologie,
unitamente al recupero della tradizione in senso evoluto ed
attualizzato, forniscono un formidabile vocabolario di opportunità
per il progettista. Tale vocabolario deve essere acquisito quale
base culturale per la corretta ed organica gestione dell'attività
progettuale.
Il corso di Materiali Naturali e Artificiali si propone di fornire
allo studente un primo bagaglio conoscitivo dei materiali di più
largo uso nell'attuale panorama edilizio. Partendo dalle
caratteristiche generali di ciascuno, ci si soffermerà sugli
aspetti prestazionali dei singoli materiali in relazione alla
propria funzione tecnologica, al loro impiego nel progetto e nel
cantiere, dando rilievo alla loro immagine architettonica.
I materiali trattati saranno:
- il legno;
- le pietre;
- i prodotti ceramici;
- l'acciaio;
- il vetro;
- malte, calcestruzzo e cemento armato;
- terra cruda;
- gli isolanti e gli impermeabilizzanti.
Testi/Bibliografia
1 - AA.VV., Quaderni del Manuale di progettazione edilizia - I
materiali naturali, Ulrico Hoepli Editore, Milano 2003;
2 - AA.VV., Quaderni del Manuale di progettazione edilizia - I
materiali sintetici, Ulrico Hoepli Editore, Milano 2003;
3 - dispense fornite dal docente.
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali verranno affrontate le tematiche caratterizzanti i materiali naturali ed artificiali, le loro applicazioni tecnologiche ed architettoniche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento consiste in un test scritto sul programma svolto.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Saglioni