18067 - IDONEITA' INFORMATICA

Anno Accademico 2008/2009

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 0891)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce gli strumenti informatici ed informativi essenziali per la ricerca in rete, selezione ed elaborazione dei dati bibliografici, documentali, statistici, di bilancio e di mercato in gruppo di lavoro economico-aziendale e professionale che operi nelle aziende, nel supporto finanziario, nelle amministrazioni e nelle professioni. In particolare, lo studente è in grado di: - scambiare messaggi e comunicazioni in rete, - ricercare in Internet bibliografie, documentazioni e dati, selezionarli, localizzarli ed acquisirli, - elaborarli per la redazione di documenti professionali condivisi dal gruppo di lavoro, - impostare semplici schemi contabili su foglio elettronico, - calcolare indicatori e rappresentarli graficamente, semplici simulazioni di alternative e presentare i risultati e le strategie che ne derivano ad un consesso, - valutare le diverse opzioni per l'automazione dell'azienda per cui opera.

Contenuti


PROGRAMMA A.A. 2008/2009

 

Strumenti di office automation per l'uso aziendale
Elaboratore testi
1. ripresa concetti di base
2. predisposizione di documenti complessi
3. utilizzo dell'elaboratore testi nel lavoro di gruppo
Foglio di calcolo
1. ripresa concetti di base
2. il foglio di calcolo per l'analisi dei dati gestionali e contabili
3. utilizzo del foglio di calcolo nel lavoro di gruppo
Gestori di basi dati
1. raccolta di dati da banche dati on line(Aida, Amadeus, Bankscope, Osiris)
2. analisi dei dati tramite query
3. elaborazione dei dati trami query

I sistemi informativi aziendali
Introduzione ai sistemi informativi aziendali
1. sistemi informativi e sistemi informatici
2. gestione dei flussi informativi all'interno dell'azienda
3. evoluzione dei sistemi informativi aziendali
I sistemi informativi aziendali integrati (ERP) (*)
1. logiche alla base dei sistemi ERP
2. mercato degli ERP
3. trend / evoluzioni
Utilizzo di un sistema gestionale integrato
1. interfaccia del sistema ERP
2. impostazioni di base
3. logiche informatiche relative ai cicli acquisti/vendite/magazzino
(*) con intervento di professionisti ester

Metodi didattici

Alle lezioni frontali verranno affiancate sessioni di esercitazione presso il laboratorio di informatica per gli studenti che desiderano testare quanto appreso a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale del corso è suddivisa in una parte pratica, nella quale il candidato è chiamato a risolvere dei problemi direttamente a computer tramite l'uso degli applicativi illustrati a lezione, ed in una parte teorica, nella quale si procede alla verifica delle conoscenze acquisite dagli studenti sui temi trattati a lezione.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.cib.unibo.it/capodaglio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Capodaglio