30112 - STORIA DELLE DONNE IN ETA' CONTEMPORANEA (LM)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Fiorenza Tarozzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce le linee generali della storia e della storiografia di genere tramite approfondimenti metodologici che lo rendono capace di impostare autonomamente ricerche

Contenuti

Il corso intende affrontare tematiche proprie della storia contemporanea attraverso l'analisi dei processi culturali e mentali degli uomini e delle donne che della storia sono protagonisti. Una storia non di eventi, ma di cambiamenti per capire come la società odierna è diventata quella che è; una storia che indaga campi diversi: le condizioni di vita, i sentimenti, i comportamenti. Il campo è quello proprio della storia sociale, un modo di fare storia che ha dato voce a quella maggioranza di uomini e di donne che la storia politica ha in gran parte trascurato.

Questo è un tipo di storia basato non su singoli eventi ma sullo studio delle trasformazioni che permettono di comprendere meglio la società moderna, una storia incentrata principalmente su:

condizioni di vita;

emozioni;

comportamenti collettivi e individuali

Testi/Bibliografia

La preparazione del corso va svolta attraverso la lettura critica di

A. Preti-F.Tarozzi, Percorsi di storia contemporanea, Bologna,  Zanichelli, 2002;

C.Pancino, Storia sociale. metodi, esempi, strumenti, Venezia, Marsilio, 2003

e di un testo  a scelta tra i seguenti:

A. Rossi-Doria, Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Roma, Viella, 2007.

E. Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipolibri, 2008.

Il programma vale anche per:

Storia delle donne in età contemporanea

e

FEMINIST HISTORY: WOMEN'S MOVEMENTS WORLDWIDE AND FEMINIST HISTORIOGRAPHY - STORIA DELLE DONNE - FEMINIST HISTORIOGRAPHY - STORIOGRAFIA FEMMINISTA

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fiorenza Tarozzi