29497 - GRAFICA E IMMAGINE COORDINATA (1) (LM)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Alessandro Gori
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Moda (cod. 0976)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce la capacità di interagire con i processi del lavoro grafico, attraverso l'analisi di progetti relativi alla comunicazione della moda, all'immagine coordinata e alla costruzione dell'identità di un brand.

Contenuti

Partendo dalla consapevolezza che la moda e la sua comunicazione sono due sistemi sinergici di produzione vampiresca, che attingono a piene mani dall'intorno culturale di oggi come di ieri, in un continuo riciclo e riprogrammazione di forme, stili e attitudini, l'intento del corso sarà quello di fornire punti d'orientamento in questo universo remixato nel quale è tanto facile quanto piacevole perdersi.

Le lezioni saranno volte a definire e analizzare alcuni di questi punti. L'unione di questi rivelerà dei quadri, ovvero dei gruppi stilistici e attitudinali, alcune situazioni a noi contemporanee e i loro legami/riferimenti stilistici/poetici con altre situazioni coeve o passate. Non solo grafica e moda dunque ma anche arte, musica, cinema, design. Il processo analitico partirà da una figura della contemporaneità per ramificarsi di nome in nome, da ambito ad ambito, da un punto di vista all'altro, di link in link, con modalità non necessariamente lineari e univoche, con salti, spezzature e ritorni, seguendo una logica analoga a quella ipertestuale del Web.

Testi/Bibliografia

1 : GRAPHIC / GRAPHIC + FASHION

storia della grafica

— Baroni, Daniele; Vitta, Maurizio, Storia del Design Grafico, Milano, Longanesi, 2003.

— Blackwell, Lewis, I Caratteri del XX Secolo. L'evoluzione del lettering dall'espressionismo a oggi, Milano, Leonardo Arte, 1998.

— Poynor, Rick, No More Rules. Graphic Design and Postmodernism, London, Laurence King, 2003.

grafica e moda / styling

— Blanchard, Tamsin, Fashion & Graphics, London, Laurence King, 2004.

— Mower, Sarah; Martinez, Raul (a cura di), Stylist. The Interpreters Of Fashion, New York, Rizzoli International, 2007.

 

2 : REPERTORI

grafica

— Borrelli, Laird, Fashion Illustration Now, London, Thames & Hudson, 2000.

— Camuffo, Giorgio, Red, wine and green. 24 Italian Graphic Designers, Venezia, Studio Camuffo, 2004.

— Fawcett-Tang, Roger, New Book Design, London, Lawrence King, 2004.

— Fiell, Charlotte & Peter, Graphic Design for the 21st Century, Köln, Taschen, 2003.

— Fioravanti, Giorgio; Passarelli, Leonardo; Sfligiotti, Silvia, La grafica in Italia, Milano, Leonardo Arte, 1997.

— Fujimoto, Yasushi (a cura di), The 10 Influential Creators for Magazine Design, Tokio, Pie Books, 2008

— Poynor, Rick, Communicate. Indipendent British Graphic Design since the Sixties, London, Laurence King, 2004.

— Vago-Laurer, Valérie, Area, London, Phaidon, 2003.

moda

— Cosgrave, Bronwyn (a cura di), Sample: 100 Fashion Designers,10 Curators, London, Phaidon, 2006.

— Jones, Terry; Mair, Avril (a cura di), Fashion Now. i-D selects the world's 150 most important fashion designers, Köln, Taschen, 2003.

— Jones, Terry; Rushton, Susie (a cura di), Fashion Now 2. i-D selects 160 of its favourite fashion designers from around the world, Köln, Taschen, 2005.

— Viction:ary, Fashion Unfolding: Uncover the Power of Graphics in Fashion, Hong Kong, Viction:ary, 2007.

— Zahm, Olivier; Fleiss, Elein (a cura di), Purple Anthology: Art Prose Fashion Music Architecture Sex, New York, Rizzoli International, 2008.

 

3 : MONOGRAFIE

— Blackwell, Lewis, The End of Print: The Graphic Design of David Carson, London, Laurence King, 1995.

— Blackwell, Lewis, David Carson 2ndsight. Grafik Design after the End of Print, London, Laurence King, 1997.

— Hall, Peter; Bierut, Michael, Tibor Kalman: Perverse Optimist, London, Booth-Clibborn, 2000.

— Purcell, Kerry William, Alexey Brodovitch, London, Phaidon, 2002.

— Saville, Peter, Designed by Peter Saville, London, Frieze, 2003.

— Wozencroft, Jon, The Graphic Language of Neville Brody, London, Thames & Hudson, 1988.

Work in progress, Tokyo, DesignExchange, 2002 (“Gasbook”, 10).

M/M ( Paris ) - Inventory/Inventaire, London, Haunch of Venison, 2006.

 

4 : CASI ESEMPLARI / PROGETTI SPECIALI

— Bonami, Francesco; Nicol, Michelle, Inez Van Lamsweerde & Vinoodh Matadin. Photographs, Firenze, Pitti Immagine con Schirmer/Mosel, 2001.

— Chicks on Speed, It's a project, London, Booth-Clibborn, 2004.

— Deitch, Jeffrey; Grayson, Kathy, Live Through This. New York in the Year 2005, New York, Deitch Projects, 2005.

— De Potter, Peter; Simons, Raf, Raf Simons Redux, Firenze/Milano, Fondazione Pitti Discovery/Charta, 2005.

— Freudenthal, Carmen; Verhagen, Elle (a cura di), Bernhard Willhelm, New York, Lukas & Sternberg, 2004.

— Lauf, Cornelia, Walter Van Beirendonck. Mutilate, Gent, Imschoot, 1998.

— M/M (Paris), Björk, Milano, Arnoldo Mondadori, 2001.

— Norm, The Things, Norm, Zurich, 2002.

— O.M.A; Koolhaas, Rem; Mau, Bruce, S,M,L,XL, New York, Monacelli, 1995.

— Slimane, Hedi, Intermission 1, Milano/Firenze, Charta/Fondazione Pitti Discovery, 2002.

— Slimane, Hedi, Berlin, Göttingen, Steidl, 2003.

— Slimane, Hedi, Stage, Göttingen, Steidl, 2004.

— Simons, Raf, Isolated Heroes, Antwerp, 2000.

— “A Magazine” (rivista), Firenze/Anversa.

— Van Bennekom, Jop, “Fantastic Man” (rivista), Amsterdam .

 

5 : UN SAGGIO

— Bourriaud, Nicolas, Post Production. La culture comme scénario: comment l'art reprogramme le monde contemporain (ed. it.: Postproduction. Come l'arte riprogramma il mondo, Milano, Postmedia, 2004)

 

6 : UN MANUALE TECNICO

— Zanazzo, Marco; Simionato, Andy; Donnachie, Karen, Manuale per le arti grafiche - Handbook for the Graphic Arts, Milano, NavaPress, 2006

 

7 : MAGAZINES

grafica

— Dot Dot Dot Magazine (NL/US)

— Eye (UK)

— Grafik ( UK )

— Graphic ( UK )

— IdN (US)

— Sugo (ITA)

— Tokyon (US)

moda

— 032 c (D)

— A Magazine (B)

— Arena Homme+ (UK)

— Bidoun (Emirati Arabi)

— Dazed and Confused ( UK )

— Distill. The best of the international fashion and style press ( UK )

— i-D (UK)

— I AM STILL ALIVE — rivista parassita (UK)

— L'Uomo Vogue (I)

— METAL (E)

— Numéro (F)

— Numéro Homme (F)

— Pop ( UK )

— Purple Fashion (F)

— Rodeo (I)

— Self-Service (F)

— The/End (I)

— V Magazine (US)

— V Man (UK)

— Vogue

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale.

 

Gli studenti FREQUENTANTI sono tenuti a studiare:

Poynor, Rick, No More Rules. Graphic Design and Postmodernism, London, Laurence King, 2003 (sezione 1).

+ L'introduzione di Blanchard, Tamsin, Fashion & Graphics, London, Laurence King, 2004 (sezione 1).

+ Un capitolo a piacere, da scegliere su uno dei rimanenti libri della sezione 1 degli orientamenti bibliografici.

+ Un argomento a piacere/percorso personale da scegliere/definire sui libri o riviste delle sezioni 2, 3, 4, 7.

+ Lo studio deve essere supportato dalla consultazione dei repertori di grafica e illustrazione delle sezioni 2, 3, 4, 7.

 

Si ricorda che per “frequentanti” si intendono quegli studenti che hanno assistito all'80% delle lezioni (8 lezioni su 10).

 

Gli studenti NON FREQUENTANTI sono tenuti a studiare:

Baroni, Daniele; Vitta, Maurizio, Storia del Design Grafico, Milano, Longanesi & C., 2003 (tutto) (sezione 1).

+ Poynor, Rick, No More Rules. Graphic Design and Postmodernism, London, Laurence King, 2003 (tutto) (sezione 1).

+ L'introduzione e almeno un capitolo di Blanchard, Tamsin, Fashion & Graphics, London, Laurence King, 2004 (sezione 1).

+ Un monografia a scelta fra quelle della sezione 3 degli orientamenti bibliografici.

+ Lo studio deve essere supportato dalla consultazione dei repertori di grafica e illustrazione delle sezioni 2, 3, 4, 7.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Gori