- Docente: Fabrizio Frasnedi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fabrizio Frasnedi (Modulo 1) Alberto Sebastiani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso sa leggere consapevolmente testi letterari e saggistici, con riferimento alla relazione fra lettura e obiettivo di ricerca. Sa 'vedere' la lingua nel processo di lettura. Sa discutere del rapporto fra lingua, letteratura e antropologia, e fra sapere linguistico, letterario e sapere antropologico.
Contenuti
Modulo 1: Prof. Fabrizio Frasnedi. (5 o 6 cfu)
percorso comune (5 e 6 crediti)
Esempi di conversazione "desolata" nel teatro e nella letteratura della contemporaneità. Caratteri linguistici e funzioni pragmatiche della conversazione, e statuto degli argomenti, quando questi appartengono all'universo delle cose infime, banali, senza valore, dei "resti" insomma, e quando i personaggi che conversano condividono lo statuto sociale dei loro argomenti (sono cioè anch'essi "infimi", per statuto sociale, per spessore morale, o per entrambi i motivi).
Percorso da 6 crediti.
Sarà fornito agli studenti un seminario sullo statuto filosofico dei "resti", intesi come cose e come persone.
Modulo 2 (5 0 6 cfu)
Dott. Alberto Sebastiani
Oggetto del corso: Il decennio della contestazione '68-'77. Un percorso di lettura tra documenti (audio, video, cartacei) e testi letterari, voci di differenti prospettive ideologiche, politiche e culturali; un percorso attento alle ricorrenze nei testi, negli slogan, nelle canzoni, di alcuni topoi lessicali e discorsivi, con una particolare valenza argomentativa e culturale.
Testi/Bibliografia
Fabrizio Frasnedi, Modulo 1, 5 e 6 crediti:
Due progenitori lontani:
A. Cechov, Il giardino dei ciliegi.
G. Giacosa, Come le foglie.
A noi più vicini:
S. Beckett, Ah, les beaux jours, Happy days, Giorni felici.(Versioni d'autore in francese e inglese, e traduzione italiana)
S. Beckett, Fin de partie, End game, Finale di partita. (Versioni d'autore in francese e inglese, e traduzione italiana)
G. Patroni Griffi, Metti una sera a cena.
D. Mamet, Edmond. (Versione d'autore in angloamericano e traduzione italiana).
C. McCarthy, The sunset Limited. (Versione d'autore in angloamericano e traduzione italiana).
E. Tadini, Eccetera.
Una sintassi da impazzire o "mortal syntax".
Dispensa del docente.
La “funzione fàtica”: un percorso tra antropologia, filosofia e linguistica
Malinowskj, B. Il problema del significato nei linguaggi primitivi (1923), in Ogden, C.K. e Richards, I.A. Il significato del significato, Il Saggiatore, Milano 1966.
Heidegger, M. §35. La chiacchiera in Essere e Tempo (1927), Longanesi, Milano 2005.
Jakobson, R. Poetica e linguistica, in Saggi di linguistica generale (1966), Feltrinelli, Milano 2002.
Saggi critici sulla funzione fàtica:
Ronchi, R Il paragrafo L'anomalia fàtica in Teoria e critica della comunicazione: dal modello veicolare al modello conversativo, Mondadori, Milano 2003.
Virno, P. Il capitolo Il performativo assoluto, solo le pp. 33-51, in Quando il verbo si fa carne. Linguaggio e natura umana, Bollati Boringhieri, Torino 2003.
IL RESTO, IL DETTAGLIO, LO SCARTO
Derrida, J. Ciò che resta del fuoco, ES, Milano 2000.
Orlando, F. Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura: rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti, Einaudi, Torino 1993.
6 crediti: un seminario di 4 ore intorno ai seguenti testi:
Ronchi, R. Il capitolo Pragmatica della comunicazione in Teoria della comunicazione, Bollati Boringhieri, Torino 2008.
Ronchi, R. Il capitolo Capello fango sporco. Platone e il modernismo in Teoria della comunicazione, Bollati Boringhieri, Torino 2008.
Ronchi, R. I paragrafi Il resto e Il dettaglio in Il pensiero bastardo: figurazione dell'invisibile e comunicazione indiretta, Marinotti, Milano 2001.
Alberto Sebastiani, Modulo 2, 5 e 6 crediti
Testo base:
Alberto Sebastiani, Le parole in pugno. Lingua, società e culture giovanili in Italia dal dopoguerra a oggi, Lecce, Manni, 2009
Testi di riferimento:
Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra ai nostri giorni, Torino, Einaudi (capitoli relativi al decennio della contestazione)
Umberto Eco, Sette anni di desiderio
Letture. Tre testi (4 per l'esame da 6 crediti) a scelta tra:
Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa
Giorgio Cesarano, I giorni del dissenso
Nanni Balestrini, Vogliamo tutto
Sante Notarnicola, L'evasione impossibile
Renzo Paris, Cani sciolti
Natalia Ginzburg, Caro Michele
Ferdinado Camon, Occidente
Lidia Ravera e Marco Lombardo Radice, Porci con le ali
Caterina Saviane, Ore perse. Vivere a sedici anni
Guido Morselli, Il comunista
Andrea Pazienza, Le straordinarie avventure di Pentothal
Tommaso Di Ciaula, Tute blu. Ire, ricordi e sogni di un operaio del Sud
Lidia Ravera, Ammazzare il tempo
Enrico Palandri, Boccalone
Alberto Arbasino, Un paese senza
Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini
Gianluigi Gonano,Gianni De Luca, Il Commissario Spada. Gli anni di piombo, a cura di S. Rossi, Milano, Mondadori, 2008
Metodi didattici
Dialogo socratico, lezione frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tesina scritta su uno degli argomenti o dei testi affrontati nel corso. Esame orale integrativo a richiesta dello studente (nel caso, per esempio, che la valutazione della tesina sia risultata non soddisfacente).
Strumenti a supporto della didattica
Modulo 2 (5 cfu)
Dott. Alberto Sebastiani
Documenti in formato audio e video.
Documenti in formato cartaceo.
Film e canzoni.
Testi letterari.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Frasnedi
Consulta il sito web di Alberto Sebastiani