32252 - DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE E MODELLI DI MARKETING

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Chiara Orsingher
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Chiara Orsingher (Modulo 1) Sara Valentini (Modulo 3) Gaetano Puglisi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere teoricamente e applicare empiricamente i diversi modelli di marketing che sono stati sviluppati e che possono o potranno essere applicati al marketing aziendale, quali i modelli di pricing, i modelli di risposta agli investimenti di marketing mix, i modelli di risposta alla comunicazione. Inoltre, lo studente sarà in grado di gestire le scelte di distribuzione internazionale delle imprese, sia nel campo del business to business, sia nel campo dei beni di consumo. Infine, il corso fornirà alcuni strumenti di analisi delle scelte relative a nuovi canali distributivi legati alle nuove tecnologie.

Contenuti

La distribuzione è un'attività di servizi: l'economia dei servizi. Produrre ed erogare servizi: il modello della servuction

Il ruolo dei clienti nel sistema di erogazione del servizio. Gestire la partecipazione del cliente 

Le risorse umane nell'erogazione del servizio: ruoli e funzioni del personale di contatto

La sfida della fedeltà

Temi aperti nella ricerca di customer satisfaction

La strategia di servizio

La globalizzazione nei servizi 


Testi/Bibliografia

Raccolta di articoli e estratti di volumi in italiano e in inglese disponibili presso la fotocopisteria “Asterisco”        Via Belle Arti 35 (di fianco alla biblioteca Bigiavi).

Cerchi la via? vai a:

http://www.unibo.it/CMSUniboWeb/UniboMappe/

Metodi didattici

Lezione frontale sui temi previsti dal calendario relativi al contenuto oggetto del programma.

Analisi di casi aziendali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto che può contenere: domande a risposta aperta,  esercizi,  definizioni di concetti

Strumenti a supporto della didattica

Verranno utilizzati lucidi che non saranno distribuiti perché servono solamente come traccia per seguire gli argomenti proposti dal materiale didattico

Testimonianze (manageriali e accademiche)

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.sa.unibo.it/docenti/chiara.orsingher/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Orsingher

Consulta il sito web di Sara Valentini

Consulta il sito web di Gaetano Puglisi