- Docente: Sebastiano Porcu
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Sebastiano Porcu (Modulo 1) Paola Parmiggiani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Studi internazionali (cod. 8042)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede una conoscenza di base della Sociologia: le sue origini, i suoi principali paradigmi e teorie, i suoi metodi di analisi, i suoi oggetti di studio; - possiede strumenti di analisi e di comprensione di fenomeni sociali contemporanei, quali la globalizzazione, funzionali anche alla lettura e comprensione di determinati contesti sociali.
Contenuti
Il corso s'articola in tre moduli (il I ed il II sono svolti dal prof. Sebastiano Porcu, responsabile didattico dell'insegnamento; il III modulo è svolto dalla prof. Paola Parmiggiani): 1) il primo modulo (2 cfu) introduce alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della disciplina, attraverso una presentazione generale delle tematiche, del linguaggio, dei principali problemi tradizionalmente trattati da tale disciplina e delle principali correnti sociologiche che si confrontano sul problema del metodo della ricostruzione della realtà sociale (nei processi di costituzione come di mutamento ed evoluzione dell'ordine sociale); 2) il secondo modulo (3 cfu) presenta le applicazioni degli strumenti teorico-metodologici della sociologia all'analisi dei principali processi e strutture della società (in particolare: i gruppi organizzati, i processi di socializzazione, i processi normativi e la devianza, il fenomeno religioso, lo sviluppo scientifico e tecnologico, la famiglia e le strutture di parentela, i sistemi di stratificazione sociale e le dinamiche della mobilità sociale, i sistemi sociali dell'economia e della politica, i movimenti sociali); 3) il terzo modulo (4 cfu) è inizialmente dedicato all'analisi di uno dei tratti distintivi della società contemporanea, la globalizzazione, al centro, negli ultimi anni, di un vivace dibattito sociologico. Esso si focalizza, quindi, sullo studio dei seguenti aspetti della società: interazione sociale, differenze di genere, lavoro, mass media e comunicazione, istruzione.
Testi/Bibliografia
1. Wallace R.A.- Wolf A., La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2008 (i primi 6 capp.);
2. Giddens A., Fondamenti di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2006;
3. uno dei seguenti volumi:
- Bauman Z., Dentro la globalizzazione: le conseguenze sulle persone, Laterza, Roma-Bari, 2001.
- Beck U., Che cos'è la globalizzazione: rischi e prospettive della società planetaria, Carocci, Roma, 1999.
- Sen A., Globalizzazione e libertà, Mondadori, Milano, 2002.
- Singer P., One world. L'etica della globalizzazione, Einaudi, Torino, 2003.
- Stiglitz J., La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi, Torino, 2003.
Metodi didattici
Lezioni dei docenti, seminari, confronto e discussione con gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale. A conclusione del corso si svolgerà, tuttavia, una prova scritta a carattere facoltativo (questionario a domande chiuse, con risposta multipla, sui temi presentati nel corso e nei testi per l'esame).
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sebastiano Porcu
Consulta il sito web di Paola Parmiggiani