28486 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (1) (LM)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Riccardo Tesi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede strumenti e metodi di analisi di livello avanzato o specialistico che riguardano la competenza diacronica della nostra lingua. Lo studente sa condurre un'analisi sui testi, effettuata con strumenti adeguati (grammatiche e dizionari storici, corpora testuali in rete dell'italiano antico, ecc.), alternata alla riflessione teorica e metodologica su problemi legati alla dimensione storica e culturale dell'italiano.

Contenuti

Il corso ha l'obiettivo di fornire strumenti e metodi di analisi di livello specialistico nel settore dello studio dell'italiano in prospettiva storica e culturale.

Il corso è articolato in  due moduli di 30 ore ciascuno. Gli studenti che richiedono 5 o 6 crediti dovranno frequentare esclusivamente il primo modulo.

Argomenti del I modulo:

Storia, formazione, tipologie del linguaggio politico moderno: analisi lessico-semantica e testuale.

 

Argomenti del II modulo:

Lettura linguistica dell'affaire Moro: analisi lessico-semantica e testuale delle “Lettere dalla prigionia” (a cura di M. Gotor, Torino, Einaudi, 2008).

 

  Programma dettagliato, modalità dell'esame e bibliografia specifica saranno forniti all'inizio delle lezioni.

Testi/Bibliografia

Per entrambi i moduli il manuale di riferimento consigliato è R. Tesi, Storia dell'italiano. La formazione della lingua comune dalle fasi iniziali al Rinascimento, Bologna, Zanichelli, 2007; Id., La lingua moderna e contemporanea, Bologna, Zanichelli, 2005. La lettura di entrambe le parti del manuale è obbligatoria per gli studenti che non abbiano sostenuto l'esame di Storia della lingua italiana durante la laurea triennale. Chi ha già sostenuto l'esame da 5 crediti alla triennale preparerà esclusivamente il volume sulla lingua moderna e contemporanea.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Breve relazione scritta (differenziata a seconda dei crediti richiesti) su uno degli argomenti tratati durante il corso. L'argomento specifico dell'esercitazione andrà concordato preliminarmente col docente.

Gli studenti che non possono frequentare le lezioni in maniera continua sono pregati di concordare personalmente col docente un programma sostitutivo differenziato a seconda dei crediti richiesti. Gli studenti interessati sono pregati di prendere contatto col docente durante l'orario di ricevimento. L'uso della posta elettronica è esclusivamente riservato agli studenti laureandi.

Strumenti a supporto della didattica

Analisi di testi mediante videoproiettore, fotocopie, ecc.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Tesi