28317 - PROCESSI BIO-GEO-CHIMICI E TRASFORMAZIONE DELLA MATERIA ORGANICA E INORGANICA NEI MICRORGANISMI MARINI

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Roberto Borghese
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Roberto Borghese (Modulo 1) Enrico Dinelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8024)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sui diversi metabolismi energetici dei microrganismi marini e su come questi costituiscono parte integrante e fondamentale dei cicli biogeochimici. Lo studente, inoltre, raggiunge una buona conoscenza del ruolo dei microrganismi nella strutturazione degli ambienti marini, in particolare quelli associati ai camini idrotermali e alla formazione dei sedimenti. Lo studente possiede inoltre conoscenze sulla struttura e sui processi di formazione dei sedimenti marini, in particolare sui componenti litogenici, biogenici e idrogenici.

Contenuti

Introduzione alla microbiologia marina. Biodiversità microbica: genetica, genomica, virus. Cicli biogeochimici: carbonio, azoto, zolfo, fosforo e ferro. Influenza dei microrganismi marini sul clima. Sedimenti marini: struttura e processi di formazione. Ambienti idrotermali marini.

Testi/Bibliografia

La bibliografia verrà indicata durante le lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova finale scritta

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Borghese

Consulta il sito web di Enrico Dinelli