49546 - DIRITTO PUBBLICO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Diletta Tega
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Diletta Tega (Modulo 1) Andrea Morrone (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurAsia (cod. 0888)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira allo studio del Diritto pubblico, con riferimento all'organizzazione dei pubblici poteri con particolare attenzione alla tutela dei diritti fondamentali, nell'ordinamento italiano e, attraverso il metodo comparatistico, nelle esperienze di altri Paesi, nonché nell'ordinamento comunitario e internazionale. Lo studente al termine del corso conosce il sistema di tutela dei diritti fondamentali a livello nazionale, comunitario e internazionale. E' altresì in grado di analizzare e commentare, con autonomia di giudizio, un testo giurisprudenziale sia italiano che della Corte europea dei diritti che della Corte di giustizia delle Comunità europee.

Contenuti

Il Corso di Diritto pubblico e tutela dei diritti fondamentali avrà ad oggetto i seguenti argomenti:

  1. Il diritto e le norme giuridiche. Diritto pubblico e le sue partizioni.
  2. L'ordinamento giuridico e le fonti del diritto.
  3. Lo Stato italiano, l'ordinamento internazionale e l'ordinamento dell'Unione europea.
  4. I diritti fondamentali: teorie generali.
  5. La Costituzione italiana e il catalogo dei diritti.
  6. I diritti fondamentali nell'ordinamento comunitario.
  7. I diritti fondamentali nell'ordinamento internazionale: le “dichiarazioni internazionali dei diritti”.
  8. Le tecniche d tutela dei diritti fondamentali e il ruolo delle Corti.

Sarà possibile concordare con i docenti un programma in parte diverso in ragione dell'appartenenza a differenti indirizzi di studio e ai crediti formativi dei singoli studenti. Cfr. la voce Testi

Testi/Bibliografia

L'esame dovrà essere preparato da parte di tutti gli studenti con un programma da 10 a 7 CFO compresi, frequentanti e non frequentanti, sulla base dei seguenti volumi e articoli:

  1. A. Barbera, “Nuovi diritti”: attenzione ai confini, in L. Califano (a cura di), Corte costituzionale e diritti fondamentali, Torino, 2004, pp. 19-40;
  2. A. Morrone, “Il diritto costituzionale nella giurisprudenza e nelle fonti", Padova, 2a ed., 2007, capp. I e II;
  3. I Diritti in azione, Universalità e pluralismo dei diritti fondamentali nelle Corti europee, M. Cartabia (a cura di) Bologna, 2007, Parte I e II;
  4. P. Caretti, I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Torino, edizione più recente.

L'esame dovrà essere preparato da parte di tutti gli studenti con un programma da 6 a 4 CFO compresi, frequentanti e non frequentanti, sulla base dei seguenti volumi e articoli:

  1. A. Barbera, “Nuovi diritti”: attenzione ai confini, in L. Califano (a cura di), Corte costituzionale e diritti fondamentali, Torino, 2004, pp. 19-40;
  2. "I Diritti in azione, Universalità e pluralismo dei diritti fondamentali nelle Corti europee", M. Cartabia (a cura di) Bologna, 2007, capp. I-IV;
  3. A. Morrone, “Il diritto costituzionale nella giurisprudenza e nelle fonti", Padova, 2a ed., 2007, capp. I e II;
  4. P. Caretti, I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Torino, edizione più recente, capp. I-X.

L'esame dovrà essere preparato da parte di tutti gli studenti con un programma da 3 a 1 CFO compresi, frequentanti e non frequentanti, sulla base dei seguenti volumi e articoli:

  1. A. Barbera, “Nuovi diritti”: attenzione ai confini, in L. Califano (a cura di), Corte costituzionale e diritti fondamentali, Torino, 2004, pp. 19-40;
  2. A. Morrone, "Diritti contro diritti" nella giurisprudenza costituzionale", in L. Califano (a cura di), Corte costituzionale e diritti fondamentali, Torino, 2004, pp. 89-111;
  3. D. Tega, "La cedu e l'ordinamento italiano" in "I Diritti in azione, Universalità e pluralismo dei diritti fondamentali nelle Corti europee", M. Cartabia (a cura di) Bologna, 2007, 67-90.

L'esame dovrà essere preparato da parte di tutti gli studenti della laurea specialistica in Storia, Conservazione, Tutela delle opere d'arte e in Scienze archivistiche, librarie e dell'informazione documentaria, frequentanti e non frequentanti, sulla base dei seguenti volumi e articoli: 

  1. C. Barbati, M. Cammelli, G. Sciullo, "Il diritto dei beni culturali", Bologna 2006, capp. I-III;
  2. P. Caretti, I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Torino, edizione più recente, capp. I-V.

NB Lo studio del manuale va aggiornato con il nuovo codice dei beni culturali, entrato in vigore nel marzo 2008 (estremi non ancora disponibili).

Per gli studenti che non abbiano sostenuto l'esame di Diritto costituzionale, Diritto pubblico o Diritto costituzionale italiano e comparato la preparazione dovrà essere integrata da:

A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, edizione più recente.

Lo studio dovrà essere accompagnato dalla consultazione del testo della Costituzione italiana e di una raccolta aggiornata di leggi di diritto pubblico. Si segnalano:

L. Califano (a cura di), La Costituzione della repubblica italiana, Rimini, edizione più recente

M. Bassani, V. Italia, C.E. Traverso (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Milano, edizione più recente.

Metodi didattici

Il corso e il modulo si articoleranno in lezioni frontali e in seminari di approfondimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale. Gli studenti frequentanti potranno svolgere una prova scritta intermedia che consisterà nella discussione di un caso giurisprudenziale, affrontato a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti potranno accedere a una serie di materiali che verranno discussi a lezione, accedendo al sito www.guideweb.unibo.it, alla voce materiali didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diletta Tega

Consulta il sito web di Andrea Morrone