27915 - SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI (LM)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Raimondo Catanzaro
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale (cod. 0974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso apprende teorie, modelli e metodi che caratterizzano gli approcci allo studio delle realtà organizzative, in vista dell'analisi dell'evoluzione dei modelli interpretativi delle organizzazioni che si sono succeduti nel tempo e della messa in relazione dei contributi degli autori più rilevanti con le variazioni delle organizzazioni di vario tipo.

Contenuti

Nella prima parte del corso saranno affrontati i principali cambiamenti che hanno caratterizzato il rapporto tra economia e società, e nell'ambito dei quali vanno considerate le principali aree tematiche che hanno caratterizzato lo sviluppo del pensiero organizzativo: organizzazioni razionali, organizzazioni cooperative, mutamenti organizzativi e istituzioni, popolazioni organizzative e costi di transazione, culture organizzative.

Nella seconda parte vengono analizzati i principali mutamenti dell'organizzazione produttiva nel capitalismo contemporaneo: dal modello fordista alle forme di organizzazione flessibile.

Testi/Bibliografia

Carlo Trigilia, Sociologia economica, Vol. I e II Bologna, Il Mulino 2002.

Émile Durkheim, La divisione del lavoro sociale, Milano, Edizioni di Comunità, Introduzione e capp. 2 (solidarietà meccanica) e 3 (solidarietà organica)

D. S. Massey, 2002, A Brief History of Human Society, "American Sociological Review", 67, 1, 1-29, fotocopia disponibile in biblioteca del dipartimento di Discipline della comunicazione.

Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, (varie edizioni) capitoli 1, 2, 3 del libro 1

Karl Polanyi, La grande trasformazione, Torino, Einaudi, capp. 6 e 7

Karl Marx, Il Capitale, Roma, Editori riuniti, libro I, cap. 11 (cooperazione)

Max Weber, Considerazioni intermedie. Il destino dell'occidente, Armando, 1995

Giuseppe Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Bologna, Il Mulino, 2006.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova scritta. Per essere ammessi sarà necessario iscriversi online fino a 5 giorni prima della data d'esame. Per nessuna ragione saranno accettate iscrizioni all'esame che non avvengano via web e nei termini stabiliti. Per poter registrare il voto è indispensabile presentarsi alla verbalizzazione immediatamente successiva alla prova d'esame. Per ogni prova d'esame la data della verbalizzazione sarà comunicata sul sito web insieme con i risultati della prova. Lo studente che si iscrive all'esame e non si presenta alla prova non verrà ammesso all'appello successivo salvo che non abbia annullato la sua prenotazione sul sito. Chi non supera l'esame entro l'anno accademico in corso dovrà attenersi al programma dell'anno successivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raimondo Catanzaro