- Docente: Fabrizio Frasnedi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fabrizio Frasnedi (Modulo 1) Rossella Terreni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce e utilizza in modo appropriato termini e concetti-base della linguistica italiana; sa descrivere l'italiano contemporaneo ai vari livelli di analisi linguistica; sa utilizzare gli strumenti propri della ricerca linguistica (dizionari storici, etimologici ecc.), anche su supporto elettronico.
Contenuti
Il corso si intitola Varietà linguistiche e stili di scrittura ed è articolato in due moduli, uno di base e uno di approfondimento. Il percorso di base (30 ore), tenuto dalla dott.ssa Rossella Terreni, fornirà strumenti teorici e grammaticali per l'analisi linguistica di testi, letterari e non, secondo i diversi livelli (testuale, sintattico, lessicale, morfologico), rivolgendo particolare attenzione soprattutto alle caratteristiche dell'italiano contemporaneo. Il percorso di approfondimento (30 ore), entro un ricco quadro teorico, condurrà gli studenti a saggiare gli stili di scrittura di romanzieri e saggisti dell'ultimo Novecento e a riconoscerne le specificità linguistiche. Le capacità e le competenze degli studenti verranno rafforzate attraverso la lettura diretta di un'ampia esemplificazione di testi, anche in formato elettronico.
Autori esaminati: E. Scalfari, R. Rossanda, F. Merlo, M. D'Eramo, P.V. Tondelli, A. Baricco, E. Tadini...
Il corso prevede un programma di lettura e di studio differenziato per:
5 CFU - Lingua e linguistica italiana (1) (30 ore)
6 CFU - Lingua e linguistica italiana (1) (30 ore)
10 CFU - Lingua e linguistica italiana (60 ore)
12 CFU - Lingua e linguistica italiana (60 ore)
La differenza fra 5 e 6 crediti, e fra 10 e 12 crediti, verrà calcolata sul numero dei testi d'autore da esaminare, ed esposta analiticamente prima dell'inizio del corso.
Testi/Bibliografia
La bibliografia, fornita di seguito per i diversi insegnamenti, verrà perfezionata in corrispondenza dell'inizio dei corsi.
Per l'insegnamento di Lingua e linguistica italiana (1) da 6 CFU:
M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana. Torino, UTET, 2006.
G. Berruto, Varietà diamesiche, diastratiche e diafasiche, in A.A. Sobrero (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Roma-Bari, Laterza, 2000 (1ed. 1993), pp. 37-92.
F. Sabatini, L' "italiano dell'uso medio": una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in G. Holtus - E. Radtke (a cura di), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tubingen, Narr, pp. 154-184. (fornito in dispensa).
Per l'insegnamento di Lingua e linguistica italiana (1) da 5 CFU:
M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET 2006.
A scelta, uno dei due saggi:
G. Berruto, Varietà diamesiche, diastratiche e diafasiche, in A.A. Sobrero (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Roma-Bari, Laterza, 2000 (1ed. 1993), pp. 37-92.
F. Sabatini, L' "italiano dell'uso medio": una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in G. Holtus - E. Radtke (a cura di), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tubingen, Narr, pp. 154-184. (fornito in dispensa).
Per gli insegnamenti di Lingua e linguistica italiana da 10 CFU e di Lingua e linguistica italiana da 12 CFU:
M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET, 2006.
A scelta, uno dei due seguenti testi:
A.A. Sobrero (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture, Roma-Bari, Laterza, 2000 (1ed. 1993).
G. Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2000 (1 ed. 1987, La Nuova Italia Scientifica).
Solo per l'insegnamento da 12 crediti:
R. Terreni, Forme della sintassi nelle riviste 'alternative'. La scrittura saggistica dei giovani, in A. Ferrari (a cura di), Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X Convegno Internazionale della Società Internazionale di Linguistica e di Filologia Italiana, Universitat Basel, 30 giugno-3 luglio 2008, in preparazione (fornito in dispensa).
R. Terreni, C'è storia e storia, c'è lingua e lingua. Come muta la maniera nella narrativa di Guido Conti, in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali. Dal Sette al Novecento. Atti del Convegno della Società per lo Studio della Modernità letteraria, Terza Università di Roma, 4-7 giugno 2008, in preparazione, (fornito in dispensa).
Per i non frequentanti:
Per gli insegnamenti di Lingua e linguistica italiana da 6 CFU e Lingua e linguistica italiana da 5 CFU:
M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET, 2006.
A scelta, uno dei seguenti testi:
A.A. Sobrero (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture, Roma-Bari, Laterza, 2000 (1ed. 1993).
G. Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2000 (1 ed. 1987, La Nuova Italia Scientifica).
Per gli insegnamenti di Lingua e lingustica italiana da 12 CFU e di Lingua e linguistica italiana da 10 CFU:
M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET, 2006.
A.A. Sobrero (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture, Roma-Bari, Laterza, 2000 (1ed. 1993).
G. Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2000 (1 ed. 1987, La Nuova Italia Scientifica).
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminariali e laboratoriali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti, opzione tra: A) esame tradizionale su testi di riferimento e appunti del corso; B) esame seminariale con approfondimento personale a partire dai testi di riferimento.
Per i non frequentanti: esame tradizionale su un programma alternativo concordato con uno dei docenti.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie; supporti audio-video; navigazione Internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Frasnedi
Consulta il sito web di Rossella Terreni