01262 - LINGUA E LETTERATURA CINESE I

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Sabrina Ardizzoni
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia e civilta' orientali (cod. 0963)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente raggiunge un primo livello di competenza nella lingua e nella letteratura cinese, è capace di esporre efficacemente in forma orale e scritta i contenuti appresi, contestualizzandoli anche in riferimento alla relativa bibliografia.

Contenuti

Lingua:

Salutare; presentare se stessi, presentare una persona; ringraziare; parlare della propria famiglia; parlare dei propri progetti; programmare un'attività (il calendario, gli orari); esprimere gusti e disgusti; formulare un invito; accettare e declinare un invito; esprimere incertezza; parlare delle proprie capacità; fare acquisti (prodotti alimentari).

Grammatica:
- La frase semplice: assertiva, le tre forme di interrogazione, negativa:
- I sostituti interrogativi
- I verbi di esistenza 是;有; 在 alla forma affermativa e negativa.
- Avverbi
- Il gruppo nominale
- Pronomi personali (我 你 他 它); i numerali (particolarità di 两/二; i classificatori;
- Il pluralizzatore (们);
- Le costruzioni determinanti (的);
- Le forme verbali composte (Verbo/Oggetto);
- I localizzatori spaziali (inclusi i punti cardinali) e le post-posizioni
- I localizzatori temporali;
- Alcune preposizioni/verbo: 在; 给; 对; 离; 从; 到; ......
- La forma topicalizzta 是。。。。。的;
- Il raddoppio del verbo e uso di ....... 一下 .......一会
- Usi particolari di 好
- Frasi con verbi in serie;
- Verbi ausiliari di modo; espressione di capacità, possibilità, probabilità
- L'ergativo:
- La frase temporale
- Cenni all'uso modale e aspettivo di 了
- Cenni all'uso di alcuni risultativi 。

Letteratura :

Storia del pensiero e della letteratura dalle origini alla Dinastia Tang (esclusa).
(La nascita della scrittura, della letteratura. Cultura orale/cultura scritta alle origini della civilità cinese. Il periodo Zhou, la nascita dell'Impero. I filosofi pre-Han. I classici confuciani.)

Testi/Bibliografia

Le dispense dei materiali distribuiti a lezione si trovano presso la copisteria "Asterisco" in Via Belle Arti.

Lingua:

Masini - Di Toro, Cinese per italiani - yidali ren xue han yu, Hoepli, 2006 (Le prime 20 lezioni)
Abbiati, M., 1992: La lingua cinese , Cafoscarina, VE.
V. Alleton, 2004: La grammatica del cinese , Astrolabio, Roma.

Dizionari :

Zhao X., F. Gatti, 1996: Dizionario Compatto Cinese - Italiano, Italiano - Cinese e Conversazioni , Zanichelli, BO
oppure :
Cowie, A. P., Evison A., 1994: Concise English-Chinese Chinese-English Dictionary , Oxford University Press

Letteratura

Gernet, J, 1978: Il mondo cinese. Dalle prime civiltà alla Repubblica Popolare , To, Einaudi (Fuori commercio. E' disponibile nella biblioteca del Dipartimento, in sola consultazione).
Cheng, A. , 2000, Storia del pensiero cinese – Dalle origini allo “Studio del mistero” , To, Einaudi
Idema, W., Haft, L., 2000: Letteratura cinese , VE, Libreria Editrice Cafoscarina
Il Tao Te Ch'ing, Adelphi, 1994
Dialoghi – Testo cinese a fronte, Confucio, ed. Einaudi, 2006
Feste e canzoni dell'antica Cina , M. Granet, Adelphi, 1990
Zhuangzi , Adelphi, 1987
Come riferimento generale:
Masi, E., Cento trame della letteratura cinese, Rizzoli, 1991. (fuori commercio. E' disponibile nella biblioteca del Dipartimento, in sola consultazione)


Durante le lezioni saranno distribuiti i brani di letteratura in lingua originale. Dispense delle lezioni si trovano in sala di lettura, o presso la copisteria "Asterisco".

Metodi didattici

La gran parte delle ore del corso sarà dedicata all'apprendimento della lingua cinese moderna. L'insegnante utilizzerà metodi comunicativi, utilizzando supporti audiovisivi, materiali didattici bilingui in italiano e testi multimediali autentici cinesi (giornali, pubblicità, cartoline..).

Agli studenti verrà richesta partecipazione alle attività comunicative proposte in classe, oltre ad un impegno individuale di lavoro per la memorizzazione dei caratteri.

Nelle prime lezioni si affronteranno anche gli aspetti teorici della lingua e si svilupperanno competenze metalinguistiche.

A partire dal secondo semestre si affronteranno alcune traduzioni di brevi brani di argomento letterario.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

A partire dalla sessione estiva si prevede un esame che consterà di una verifica scritta e di un colloquio orale.

Verifica scritta

La verifica scritta interesserà sia la parte di lingua (trascrizione pinyin, comprensione di un testo scritto, grammatica, traduzione da e verso l'italiano), sia teoria della lingua, sia traduzione degli argomenti di letteratura affrontati in classe.

Verifica orale

Per il colloquio orale il candidato dovrà sostenere un piccolo dialogo, recitare un brano a memoria (per la verifica della corretta padronanza dei toni), leggere un breve testo sconosciuto e affrontare l'analisi linguistico-grammaticale di un brano affrontato a lezione.

Area linguistico-letteraria

Per l'area linguistico-letteraria il candidato dovrà presentare in forma scritta uno dei testi in programma (tesina di non più di 5 pagine).

In sede di colloquio sarà richiesta lettura, traduzione e analisi di uno dei brani tradotti in classe.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Il programma prevede lo sviluppo di strumenti quali:

padronanza del sistema di trascrizione pinyin;

ricerca del dizionario attraverso l'individuazione dei radicali:

utilizzo di alcuni siti per l'autoapprendimento del cinese;

videoscrittura di caratteri cinese e di pinyin.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ardizzoni