27133 - ANALISI DELLE SERIE ECONOMICHE E FINANZIARIE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Andrea Guizzardi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-S/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Sistemi informativi per l'azienda e la finanza (cod. 8057)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le competenze per definire strategie aziendali e di trading basate sull'osservazione nel tempo delle grandezze economiche e finanziarie. Inoltre è in grado di scegliere criticamente il metodo statistico di analisi e previsione in funzione dell'informazione disponibile e del contesto operativo. In particolare lo studente è in grado di: - descrivere e prevedere le dinamiche delle serie aziendali e finanziarie, attraverso modelli statistici per serie storiche - valutare la qualità dell'informazione statistica disponibile, per condizionare a questa la complessità del metodo e il dettaglio dell'analisi - adattare alle specificità delle aree funzionali aziendali e alla differente propensione al rischio degli investitori, la scelta degli strumenti statistici di previsione - valutare, anche in termini inferenziali, i risultati delle strategie implicate dalle previsioni ottenute

Contenuti

Aspetti introduttivi

Processi stocastici e loro proprietà. Il teorema di Wold. Operatori lineari, funzioni di autocovarianza ed autocorrelazione. Esempi di processi stocastici elementari. La rappresentazione delle serie storiche e la qualità dei dati: l'unità di misura, la scansione temporale e la definizione degli aggregati. L'analisi grafica; identificazione e trattamento di dati anomali e discontinuità nelle serie.

Modelli per le serie storiche

Identificazione e stima di processi ARMA stazionari. Processi ARMA stagionali. L'estensione al caso multivariato: identificazione stima e previsione con modelli VAR stazionari. La scomposizione delle serie storiche: Trend, Ciclo, Stagionalità. Trend stocastici, deterministici e loro identificazione. Rappresentazione di ciclo e stagionalità mediante processi ARMA stazionari. 

La previsione dei fenomeni economici e finanziari.

Quando e cosa è possibile prevedere? Previsioni puntuali ed intervallari, funzioni di costo (e di rischio) e loro ruolo nel passaggio dalla previsione alla definizione della strategie ottimali. Il ruolo dell'informazione nella scelta della tecnica di analisi e previsione: il principio della parsimonia.

Dai modelli alle strategie operative

Metodi estrapolativi per trend, ciclo e stagionalità. Metodi grafici per le serie finanziarie. Tecniche congetturali: il metodo Delphi e la costruzione di scenari. L'uso congiunto di più previsioni.

La valutazione delle strategie

misure sintetiche di distorsione e costo operativo, test parametrici e non parametrici per l'uguaglianza della perdita associata alle previsioni.

Testi/Bibliografia

A. Guizzardi “La previsione economica. Problemi e metodi statistici” Guaraldi, Rimini 2002.

Dispense fornite dal docente (disponibili "in linea")

Metodi didattici

Lezioni in aula seguite da esercitazioni in laboratorio e discussione di casi di studio.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale

 

Strumenti a supporto della didattica

Software per l'analisi delle serie storiche

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Guizzardi