- Docente: Giuseppina Brunetti
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)
Conoscenze e abilità da conseguire
Titolo: Storia dell'idea di Europa
Il seminario, per un totale di 12 ore, sarà dedicato alla riflessione sulla complessa costruzione culturale dell'Europa. A partire dalla lettura filologica di testi scelti, in particolare di natura storica, l'allievo conoscerà la bibliografia dedicata al problema e acquisirà, attraverso una lettura critica delle fonti storiche e letterarie, una competenza specifica, relativa anche agli apporti che la tradizione romanza medievale ha procurato alla moderna idea di Europa letteraria.
Contenuti
I. Lettura filologica di passi tratti da testi antichi (Erodoto e storici greci, Cesare, Ovidio etc.) e moderni (F. Chabod, Storia dell'idea d'Europa; M. Banniard, La genesi culturale dell'Europa etc.) dedicati al concetto di Europa geografica, mitica e letteraria. II. Lettura filologica di testi letterari moderni – osservati da prospettive diverse: ‘la poesia di guerra'; ‘la durata delle forme: lirica, racconto, romanzo'; etc. – ove si riconosce l'influenza di testi romanzi medievali: poesia (Pound, Beckett, Pasolini, D'Elia etc.), narrativa (M.V. Montalbán, G. Bufalino, Th. Mann, A. Byatt etc.), teatro e cinema.
Testi/Bibliografia
I testi saranno forniti dalla docente in fotocopia e riuniti in una dispensa. Alcuni passi, commentati nelle lezioni, saranno tratti da:
E. Auerbach, Philologie der Weltliteratur / Filologia della letteratura mondiale, nuova traduzione con testo a fronte di Regina Engelmann, introduzione di E. Salvaneschi e S. Endrighi, Bologna, Book Editore 2006; R. Antonelli, L'Europa degli scrittori. Storia, centri, testi della letteratura italiana ed europea, Firenze 2008; P. Bagni, Tra Europa e utopia: rileggendo Mimesis in Memoria, storia, romanzo. Intersezioni e forme della scrittura francese medievale a cura di G. Brunetti, in «Francofonia», 45 (2003), pp. 13-25; M. Banniard, La genesi culturale dell'Europa, Bari, Laterza, 1994; F. Chabod, Storia dell'idea d'Europa a cura di Ernesto Sestan e Armando Saitta, Bari, Laterza, 1961; Au. Roncaglia, L'Europa e la Filologia romanza [in: «Bulletin de la Classe des Lettres et des Sciences Morales et Politiques», 6e série, Tome IX (1998), pp. 83-94; trad. it. di G. Brunetti]; Le radici prime dell'Europa. Gli intrecci genetici, linguistici, storici a c. di Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti, Milano, Mondadori, 2001;W. Freund, Modernus e altre idee di tempo nel Medioevo. Prefazione di Remo Bodei (trad. it. a cura di G. Santamaria), Milano, Medusa, 2001; L. Passerini, Il mito d'Europa. Radici antiche per nuovi simboli, Firenze, Giunti editore 2002; M. Zambrano, L'agonia dell'Europa, Venezia, Marsilio, 1999 (Buenos Aires 1945).
Metodi didattici
Agli incontri in aula, a carattere seminariale, si affiancheranno commenti di proiezioni da documentari e brani sonori.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale (la docente offre anche la possibilità di presentare ed esporre una breve tesina scritta su un argomento concordato).
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di immagini in PowerPoint e brevi filmati tratti da documentari.
Link ad altre eventuali informazioni
I materiali del corso ed eventuali altre indicazioni saranno pubblicati nel Portale Docente sul sito: http://www.unibo.it
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppina Brunetti