- Docente: Gaetano Alfredo Minerva
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0028)
Contenuti
Materiale didattico
Il materiale di studio essenziale per questo corso è costituito dagli appunti e dai lucidi forniti dal docente, disponibili nella copisteria nei pressi della Facoltà.
Il libro di testo, utile per estendere quanto trattato in classe e per chiarire ciò che possa risultare oscuro negli appunti, è il Krugman-Obstfeld (abbreviato con KrOb):
- Krugman Paul R., Obstfeld Maurice (2007) Economia internazionale, vol 1. Teoria e politica del commercio internazionale, Pearson Education Italia.
Materiale supplementare obbligatorio
Per ogni lezione, il materiale aggiuntivo da studiare obbligatoriamente è indicato con (*). Se non c'è l'asterisco, il materiale è solo consigliato per un approfondimento personale.
Argomenti delle lezioni (ore totali di insegnamento frontale: 25 h, 10 lezioni)
Lezione: Il modello generale tradizionale. Vista d'insieme. Modello tradizionale: ipotesi; equilibrio di autarchia; equilibrio di libero scambio; guadagno nel consumo e nella produzione derivanti dal commercio; direzioni del commercio; la curva di eccesso di domanda (importazioni nette).
Lezione (Cap. 3 KrOb): Il modello Ricardiano. Il concetto di costo opportunità. Il modello ricardiano di commercio: ipotesi; la frontiera lineare delle possibilità di produzione; definizione dell'equilibrio di autarchia; l'equilibrio di libero scambio; la curva di eccesso di domanda nel modello ricardiano; guadagno dal commercio.
Lezione (Cap. 4 KrOb): Il modello Heckscher-Ohlin. Vista d'insieme. Il modello: ipotesi; produzione in un'economia aperta piccola; prezzi dei fattori e prezzi dei beni – il diagramma di Lerner; il teorema di Stolper-Samuelson; equilibrio internazionale; equilibrio integrato; il teorema di equalizzazione dei prezzi dei fattori; problemi con l'equalizzazione del prezzo dei fattori; il teorema di Rybczynski; il teorema di Heckscher-Ohlin-Samuelson; commercio internazionale e distribuzione del reddito. Evidenza empirica: commercio e prezzo dei fattori; l'andamento dei flussi commerciali.
- (*) appunti su Heckscher-Ohlin – I parte
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Heckscher-Ohlin_1parte.pdf
- (*) appunti su Heckscher-Ohlin – II parte
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Heckscher-Ohlin_2parte.pdf
- (*) Krugman P. (2007) La disuguaglianza che arriva dal commercio. Lavoce.info, 15/6/2007.
URL: http://www.lavoce.info/articoli/pagina2775.html
Lezione (Cap. 6 KrOb): Modelli con rendimenti di scala crescenti e concorrenza imperfetta. Ragioni del commercio internazionale nelle nuove teorie. Il potere di mercato. Effetto procompetitivo (Markusen). Effetto di deframmentazione (Helpman). Effetto di varietà (Dixit e Norman). Dumping strategico (Brander e Krugman).
- Brander J. A., Krugman B. (1983) A ‘Reciprocal Dumping' Model of International Trade. Journal of International Economics 15, 313-321.
Lezione (Cap. 8 KrOb): La politica commerciale. Efficienza ed equità. Che cos'è il protezionismo nel commercio? Protezionismo nel commercio: domanda, offerta e commercio in una singola industria; l'effetto di un dazio sulle importazioni – il caso di un Paese piccolo; l'effetto di un sussidio sulle esportazioni – il caso di un Paese piccolo. Dazi e sussidi in un Paese grande (effetti sulle ragioni di scambio).
Lezione (Parr. 9.2, 10.1 e 11.1 KrOb): La politica commerciale: argomenti a favore del protezionismo. Vista d'insieme. Argomenti tradizionali a favore del protezionismo: l'argomento dell'industria nascente; l'argomento delle economie di scala; l'argomento delle distorsioni del mercato interno. Approcci strategici alla politica commerciale (Brander e Spencer).
- Brander J. A., Spencer B. (1985) Export subsidies and international market share rivalry. Journal of International Economics 18, 83-100.
Lezione (Par. 9.3 KrOb): L'origine politica delle politiche commerciali. Un modello politico di dazio sulle importazioni in un paese piccolo. Ipotesi del modello. Il surplus dei consumatori, dei produttori, del governo. L'obiettivo politico del governo e la scelta del dazio ottimale: “dittatore benevolente”, “democrazia”, “corporativismo”, “burocrazia predatoria”.
Lezione (Par. 9.4 KrOb): L'organizzazione mondiale del commercio. Gli obiettivi. I principi fondamentali. Le questioni aperte.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto così strutturato: 2 domande a risposta estesa.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.dse.unibo.it/minerva/didattica.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gaetano Alfredo Minerva