- Docente: Lia Guidotti
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi tipi di tessuti dell'organismo umano.
Contenuti
CITOLOGIA: Forma, dimensioni e struttura generale delle cellule eucariotiche. Il plasmalemma : struttura e funzioni. Il citosol : composizione chimica e funzione. Il citoscheletro: componenti e funzioni nei movimenti cellulari. I ribosomi : composizione chimica, origine e funzione. Il reticolo endoplasmatico liscio e granulare: morfologia e funzioni. L'apparato di Golgi :morfologia e funzioni nella secrezione. I lisosomi :morfologia e funzioni. I mitocondri e perossisomi: morfologia e funzioni. Il nucleo intercinetico: la membrana nucleare, la cromatina e il nucleolo.
ISTOLOGIA: il differenziamento istologico e i quattro gruppi principali di tessuti.
I TESSUTI EPITELIALI: caratteristiche generali e classificazione. Gli epiteli di rivestimento: caratteristiche citologiche. Struttura della membrana basale. Nutrizione, rigenerazione e classificazione.Gli epiteli ghiandolari:caratteristiche delle cellule secernenti. Secrezione esocrina ed endocrina. Distribuzione.Epiteli ghiandolari esocrini: classificazione in base alla sede,alla forma degli adenomeri, alle modalità di emissione del secreto.Epiteli ghiandolari endocrini: distribuzione. Meccanismi di regolazione della secrezione endocrina. Tipi di ormoni.
I TESSUTI CONNETTIVI: istogenesi e tipi di tessuti connettivi.Il tessuto connettivo propriamente detto. Componenti: cellule, fibre e sostanza amorfa. Il liquido interstiziale. Connettivi densi e lassi. Il tessuto adiposo uniloculare e multiloculare: organizzazione strutturale e funzioni. Il tessuto cartilagineo: componenti e classificazione. Nutrizione e modificazioni regressive. Il pericondrio. Cartilagine ialina,elastica e fibrosa. Il tessuto osseo :componenti e organizzazione strutturale. Tessuto osseo non lamellare e lamellare. Tessuto osseo compatto e spugnoso. Ossificazione diretta e indiretta. Il cemento e la dentina. Il sangue. Il plasma. Morfologia e funzioni degli elementi corpuscolari. I tessuti emopoietici mieloide e linfoide. Organizzazione strutturale e significato.
IL TESSUTO MUSCOLARE : classificazione e distribuzione. Morfologia e funzioni delle cellule muscolari lisce, delle cellule muscolari scheletriche e cardiache.
IL TESSUTO NERVOSO. I neuroni: morfologia e struttura del pirenoforo e dei prolungamenti. Neuroni di proiezione e di associazione. Le fibre nervose e la sinapsi : struttura e funzioni. La nevroglia : astrociti, oligodendrociti, microglia ed ependima: morfologia e funzioni.
Lettura al microscopio di preparati istologici.
EMBRIOLOGIA:
Le fasi principali dello sviluppo embrionale dei Cordati:
fecondazione, segmentazione, gastrulazione, organogenesi.Gli
annessi embrionali nelle diverse classi dei Vertebrati.
EMBRIOLOGIA UMANA: Prima settimana di sviluppo: fecondazione, segmentazione e formazione della blastocisti -Seconda settimana di sviluppo: impianto, formazione dell'amnios e del sacco vitellino, villi coriali primari - Terza settimana: formazione dei foglietti embrionali e derivati dell'ectodema, mesoderma ed entoderma - Quarta settimana: ripiegamenti dell'embrione e stadio filotipico - Gli annessi embrionali: sacco vitellino, amnios, allantoide, cordone ombelicale, placenta primitiva e a termine - Cenni sullo sviluppo del cuore e circolazione fetale, e sullo sviluppo dell'apparato digerente, respiratorio e del sistema nervoso centrale.
Le tappe principali e gli scopi dell'Embriologia sperimentale. La gemellarità nella specie umana. Cenni di teratogenesi.
Testi/Bibliografia
ISTOLOGIA- di V.Monesi- Piccin ed.
ISTOLOGIA- di P.Rosati e R.Colombo- Edi-Ermes ed.
EMBRIOLOGIA-di M.Barbieri e P.Carinci- Casa Editrice Ambrosiana
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali di citologia, istologia ed embriologia. Il corso sará affiancato da esercitazioni di laboratorio. Le esercitazioni saranno individuali e pratiche ed hanno lo scopo di fornire la possibilità a ciascun studente di potersi misurare nel riconoscimento prima assistito e poi autonomo dei preparati istologici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, previa prova pratica di riconoscimento dei preparati
istologici al microscopio luce.
All'esame verranno discussi argomenti di citologia, di istologia e
di embriologia.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, microfono, microscopi ottici e preparati istologici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lia Guidotti