56558 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (10 CFU) (G.A)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Daniele Donati
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Daniele Donati (Modulo 1) Gianluca Gardini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0069)

Contenuti

I Parte  

In questa prima parte, comune agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione e in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo, si esaminano le nozioni essenziali sull'ordinamento giuridico italiano e in particolare sul sistema delle fonti. 

A seguire vengono esaminati il diritto di informazione e i diritti relativi all'arte e alla cultura previsti dalla nostra carta costituzonale, e il relativo sistema di limiti.


I) Nozioni preliminari

Il sistema delle fonti del diritto italiano

La Costituzione repubblicana:

Cenni sulla forma di stato e di governo

 

II) La libertà di informazione in senso sostanziale. Oggetto e contenuto della libertà

 

Le formulazioni del diritto precedenti alla Costituzione italiana
Le altre formulazioni del diritto

 

L'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana

La struttura della norma

Profilo soggettivo

- titolari

- estensione


Profilo oggettivo

- forma

- natura

- esclusioni

 

Connessioni e distinzioni con gli altri diritti costituzionali
In particolare:
- la libertà di associazione e di riunione

- le libertà in materia religiosa

- la libertà dell'arte (rinvio)

- la libertà della ricerca e dell' insegnamento (rinvio)

 

 La libertà negativa di manifestazione del pensiero: il diritto al silenzio

 

III)   I principi costituzionali sull'espressione artistica e la cultura

Diritto e produzione artistica e culturale : cenni sull'evoluzione storica

Il sistema dei diritti costituzionali

L'art. 9 della Costituzione della Repubblica italiana

Promozione,  sviluppo e tutela della cultura

Il valore estetico-culturale come valore fondante dell'ordinamento

 

L'art. 33 della Costituzione della Repubblica italiana

La libertà dell'arte, della scienza del loro insegnamento

La libertà  dell'espressione artistica come libertà  positiva

 

La lettura unificante delle norme: logiche e limiti dell'intervento pubblico in ambito culturale

Il pluralismo culturale

Il riparto delle competenze nell'ambito artistico/culturale

 


IV)   Il sistema dei limiti alla manifestazione del pensiero e all'espressione artistica

Il limite esplicito: il buon costume (co.6)
Concezione civilistica e penalistica del concetto di “buon costume”

 

I limiti impliciti:

Ammissibilità dei limiti impliciti e interpretazione dell'art.2 Cost.
Il ruolo di interpretazione e bilanciamento della Corte Costituzionale

La classificazione dei limiti impliciti

-        discendenti dalla tutela costituzionale di situazioni giuridiche di privati o gruppi sociali

-        derivanti dall'esistenza di interessi costituzionalmente protetti di natura pubblicistica

 

Arte e osceno

Connessioni tra il limite di cui all'art. 21 e l'art. 33

Evoluzione della giurisprudenza costituzionale  in materia di arte e osceno

  

 

V.a) La libertà di manifestazione del pensiero in senso strumentale ovvero la circolazione delle informazioni. Il diritto di informare


1) Il diritto di cronaca

Il limite dell'onore e della dignità

Il concetto di onore

La scriminante di cui all'art.51 c.p.

Il cosiddetto “decalogo dei giornalisti”

-        utilità sociale, o rilevanza sociale della notizia

-        verità della notizia

-        continenza, o forma civile dell'esposizione

-        attualità della notizia

 

2) Le altre manifestazioni del diritto ad informare

Critica
Satira
Intervista

 

3) Gli ulteriori limiti al diritto di informazione

Il diritto all'immagine

 

Il limite della riservatezza

- Origini e fondamento
- La tutela della riservatezza nel D.lgs 196/2003
- Il codice deontologico dei giornalisti per la tutela della riservatezza
- La tutela della riservatezza e la cronaca giudiziaria

 

Diritto all'identità personale


Diritto all'oblio


Il diritto di rettifica


_________________________________________________________________________________ 


II Parte 

In questa parte si esaminano nozioni specifiche relative ai singoli corsi di laurea. 


Per gli studenti del corso di  laurea in Scienze della Comunicazione


V.b) La libertà di manifestazione del pensiero in senso strumentale ovvero la circolazione delle informazioni. Il diritto ad essere informati


I soggetti titolari del diritto
I soggetti obbligati alla soddisfazione del diritto

Il diritto a ricevere notizie come diritto sociale

L'interesse ad una informazione pluralistica e il diritto all'informazione

Pluralismo esterno
Pluralismo interno

 

 

V.c) La libertà di manifestazione del pensiero in senso strumentale ovvero la circolazione delle informazioni. Il diritto ad informarsi.


Il diritto di accesso 

- I soggetti titolari del diritto

- I soggetti obbligati alla soddisfazione del diritto
- La disciplina dell'accesso agli atti delle amministrazioni pubbliche
- I limiti al diritto d'accesso


Il limite dei “segreti”
- segreto di Stato
- segreto d'ufficio
- segreto investigativo
- segreto professionale e segreto del giornalista

 


VI) La libertà della corrispondenza e delle comunicazioni (art.15 Cost.)

Le norme precedenti all'art. 15 Cost.
Costituzione della Repubblica italiana, art.15
I soggetti titolari del diritto
L'oggetto del diritto
L'estensione e i requisiti della comunicazione
La tutela della segretezza e la scelta del mezzo di comunicazione
Garanzie e limiti
Rapporti tra art. 21 Cost. e art. 15 Cost.

 

VII) I diritti di informazione e comunicazione nella società dell'informazione

L'Habeas Data
L'impatto della rete sui diritti "tradizionali"
Cittadinanza digitale e digital divide

Diritti d'accesso, di controllo e di conoscenza

Diritti relativi alla essenzialità, completezza, correttezza e pertinenza dei dati

Diritti di opposizione

Diritto contro il pregiudizio informatico


_______________________________________________________________________________________________

Per gli studenti del corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo  


La tutela delle opere di ingegno (prof. Annalisa Atti) 

Nozioni generali. 

I diritti autoriali e i diritti connessi. 

Le opere protette.

La tutela delle opere figurative, fotografiche, cinematografiche, audiovisive e televisive



Testi/Bibliografia

Gli studenti del corso di Diritto dell'Informazione e della Comunicazione, iscritti alla Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione, portano il seguente programma

  1. G. Gardini, Le regole dell'informazione. Principi giuridici, strumenti, casi , Bruno Mondadori editore, 2009 (limitatamente ai capp. 1, 2, 3, 4, 10)
  2. F. Rimoli , voce L'arte, in S. Cassese (a cura di) Trattato di Diritto Amministrativo, Diritto Amministrativo Speciale, Tomo II, pag.1513 e ss. (limitatamente ai paragrafi 1.1, 1.2, 1.3, 2.1, 2.2) (disponibile in copia presso la Copisteria Mascarella, Via Mascarella 24/a – 40126 Bologna)
  3. M. Bombardelli, Il diritto d'accesso ai documenti amministrativi, in G. Sciullo (a cura di) Le nuove regole dell'azione amministrativa, Bononia University Press, 2006, pag.185 e segg. (disponibile in copia presso la Copisteria Mascarella, Via Mascarella 24/a – 40126 Bologna)

Si consiglia, inoltre, la lettura di alcune leggi e sentenze illustrate nel corso delle lezioni, i cui testi sono scaricabili dal sito della casa editrice Bruno Mondatori.

______________________________________________________________________________________________________________________

 

Gli studenti del corso di Diritto dell'Immagine, iscritti alla Laurea Triennale in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo, portano il seguente programma

  1. G. Gardini, Le regole dell'informazione. Principi giuridici, strumenti, casi , Bruno Mondadori editore, 2009 (limitatamente ai capp. 1, 2, 3, 4, 10)
  2. F. Rimoli , voce L'arte, in S. Cassese (a cura di) Trattato di Diritto Amministrativo, Diritto Amministrativo Speciale, Tomo II, pag.1513 e ss. (limitatamente ai paragrafi 1.1, 1.2, 1.3, 2.1, 2.2) (disponibile in copia presso la Copisteria Mascarella, Via Mascarella 24/a – 40126 Bologna)
  3. I materiali indicati, per la parte relativa al Diritto d'Autore dalla prof.ssa Atti alla pagina                                                                                                feed://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?news=203&upn=annalisa.atti%40unibo.it&avvisi=rss

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali.

Alla didattica d'aula si affiancano alcuni seminari di approfondimento su aspetti di particolare interesse tenuti da ospiti, altri docenti e collaboratori alla cattedra.

È inoltre previsto un seminario su metodo e strumenti della ricerca giuridica, la cui frequenza è obbligatoria per gli studenti che intendano sostenere la propria tesi di laurea in questa materia.

 

Teaching methods:

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto, e verte sugli argomenti indicati nel programma.

In caso di valutazione sufficiente, e solo nella data di verbalizzazione immediatamente successiva a quella della prova scritta, lo studente potrà chiedere di sostenere una prova orale integrativa per migliorare la propria valutazione.

Gli studenti che hanno optato per il corso da 10 CFU devono obbligatoriamente sostenere prima l'esame relativo al I modulo (prof. Donati) e solo successivamente quello relativo al II modulo (prof. Gardini). 

Il voto finale, che sarà verbalizzato con la commissione del prof. Gardini, rappresenta la media fra le valutazioni ricevute nei due moduli.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=daniele.donati%40unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Donati

Consulta il sito web di Gianluca Gardini