00237 - DIRITTO PUBBLICO ROMANO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Eugenia Franciosi
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha per oggetto lo studio dell'evoluzione dell'ordinamento costituzionale di Roma dalle origini al Dominato, come progressivo formarsi di un modello di organizzazione statale fondato su regole e principi giuridici che costituiscono la base della tradizione europea.

Contenuti

Obiettivi formativi specifici

Il corso ha per oggetto lo studio dell'evoluzione dell'ordinamento costituzionale di Roma dalle origini al Dominato, come progressivo formarsi di un modello di organizzazione statale fondato su regole e principi giuridici che costituiscono la base della tradizione europea.

Argomenti del corso

Il corso si propone di esaminare l'organizzazione politico-amministrativa e il sistema di produzione del diritto dello stato romano dalle origini all'età tardo-imperiale, anche attraverso l'esame di fonti storiche e normative pertinenti.

Testi/Bibliografia

P. Cerami, A. Corbino, A. Metro, G. Purpura,  Ordinamento costituzionale e produzione del diritto in Roma antica, Napoli, Jovene, 2001 (da omettere le pp. 216-223  e il cap. VII della parte II, il cap. II della parte III e l'appendice).  
N. PALAZZOLO, F. Arcaria,  O. Licandro, L. Maggio (a cura di),  Ab urbe condita. Fonti per la storia del diritto romano dall' età regia a Giustiniano, Catania, Libreria Editrice Torre, 2002.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel primo semestre, e che pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio.
Si ricorda inoltre che l'esame di profitto verrà svolto in forma esclusivamente orale, e che potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto privato.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eugenia Franciosi