13129 - SEMEIOTICA CHIRURGICA VETERINARIA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Ombretta Capitani
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire allo studente il metodo semeiologico necessario per l'apprezzamento e l'interpretazione delle manifestazioni cliniche delle diverse malattie di interesse chirurgico degli animali domestici. Attraverso l'applicazione pratica, si cercherà di fare acquisire allo studente una particolare educazione dei sensi a percepire i sintomi che caratterizzano le patologie chirurgiche dei differenti apparati. Lo studente, alla fine del corso, dovrà essere in grado di eseguire le manualità dell'esame clinico sugli animali da affezione e da reddito.

Contenuti

Segnalamento del paziente  chirurgico. Raccolta della storia anamnestica. Approccio al paziente chirurgico. Esame Obiettivo Generale (EOG). Esame Obiettivo Particolare (EOP) dei seguenti apparati: locomotore del cane/gatto ed equino; digerente del cane/gatto, bovino ed equino; visivo; uditivo; urinario; respiratorio e tegumentario.

Testi/Bibliografia

T.S. Stashak: Adam's la zoppicatura nei cavalli, SBM Edagricole,1995

B.Micheletto: Patologia chirurgica veterinaria e podologia, UTET 1980

D.H.Slatter: Trattato di Chirurgia dei Piccoli Animali, Delfino 2005

J.A. Auer: Chirurgia del cavallo, Edagricole 1995

A. Messieri, B.Moretti: Semeiologia e Diagnostica medica veterinaria, Tinarelli 1963

S.Valentini: Introduzione alla semeiotica chirurgica, Giraldi 2000

F.C.Stades, M.H. Boevè et all.: Oftalmologia clinica veterinaria, UTET 2000

S.S. Ettinger, E.C. Feldman: Textboook of Veterinary Internal Medicine, Saunders 2004

M.W.Ross: Lameness in the horse, Saunders 2003

E.J.Hall, J.W.Simpson, D.A.Williams: Malattie dell'apparato digerente-cane e gatto, UTET 2008

Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ombretta Capitani