55105 - PROGETTO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Franco Callegati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Franco Callegati (Modulo 1) Walter Cerroni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria informatica (cod. 0650)

Conoscenze e abilità da conseguire

Risolvere problemi di progettazione, analisi e pianificazione di reti di telecomunicazioni.

Contenuti

L'insegnamento e' diviso in due moduli, di cui il primo comune ed il secondo differenziato per laurea specialistica. Il primo modulo si prefigge di fornire le conoscenze di base relative all'ingegneria del traffico nelle reti di telecomunicazioni. Il secondo modulo approfondice queste tematiche per la laurea specialistica in Informatica, estendendo la trattazione allo studio di modelli piu' complessi e realistici, mentre per la laurea specialistica in Elettronica espone i principi di progettazione hardware delle interfacce di rete a larga banda, con particolare riferimento alle trasmissioni su fibra ottica.

Primo modulo:
Introduzione al'ingegneria delle reti ed ai problemi di teletraffico
Sistemi a coda e notazione di Kendall
Catene di Markov tempo discrete e tempo continue: processi di nascita e morte.
Processo di Poisson e distribuzione esponenziale: proprieta' di assenza di memoria
Modelli per reti a commutazione di circuito: formula B di Erlang e sue proprieta'.
Modelli per reti a commutazione di pacchetto: sistemi a singolo servitore e coda infinita (M/M/1).

Secondo modulo per la LS in Ing. Informatica
Approfondimento del sistema coda M/G/1. Gestione delle priorita' e analisi di politiche di servizio non FIFO.
Algoritmo di scheduling per la gestione della qualita' di servizio: RED, WFQ ecc.
Analisi di rete: cenni alle reti di code ed alle reti a perdita.
Simulazione al calcolatore di problemi di teletraffico.

Secondo modulo per la LS in Ing. Elettronica
Principi di progettazione delle interfacce di rete a larga banda.
Principi di progettazione di interfacce ottiche.
Esempi: Gigabit Ethernet e 10 Gigabit Ethernet.

Testi/Bibliografia

F. Callegati, G. Corazza, "Introduzione alla teoria del traffico per le reti di telecomunicazioni", Esculapio editore, (2001).

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica richiede la soluzione scritta di uno o piu' casi di studio del tipo di quelli trattati a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense fornite dai docenti.

Link ad altre eventuali informazioni

http://deisnet.deis.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Callegati

Consulta il sito web di Walter Cerroni