- Docente: Mario Mancini
- Crediti formativi: 3
- SSD: L-FIL-LET/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Letterature e filologie europee moderne (cod. 0648)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce gli strumenti dell'analisi filologica e stilistica applicata all'analisi dei testi. E' introdotto alla conoscenza del sistema dei generi letterari (lirica, epica, romanzo, poema allegorico, "jeu" teatrale...) e ad alcune delle principali opere della tradizione romanza medievale
Contenuti
Interpretazioni del "Roman de la rose" e del "Libro de buen
amor"
Il programma prevede l'interpretazione, attraverso l'analisi degli
episodi più importanti, di due grandi opere narrative del Medioevo,
il Roman de la rose (1230-1270 ca.) e il Libro de buen
amor (1330 ca.). Questi due testi segnano un momento cruciale
della storia del romanzo, per la sottigliezza della scrittura
pseudo-biografica, per il recupero dell'esperienza attraverso le
più varie scenografie, per l'altermanza giocosa di serio e di
comico, di mitografia e di quotidiano.
Il modulo avrà uno svolgimento seminariale. Lo studente è invitato,
prima dell'inizio (febbraio 2009) a contattare il docente, al
ricevimento o per E-mail (mario.mancini@unibo.it).
Testi/Bibliografia
Episodi scelti del Roman de la rose e del Libro de buen
amor.
Discussione dei più importanti interventi critici: J. HUIZINGA, D.
POIRION, H.M. ARDEN, N. PASERO, A. STRUBEL per il Roman de la
rose, L. SPITZER, A. CASTRO, F. RICO, G. DI STEFANO per il
Libro de buen amor.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mario Mancini