21286 - ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA - CASI CLINICI (B)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Daniele Tosarelli
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso deve conoscere le modalità terapeutiche più consone in ambito ortopedico, imparare a progettare, pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo individuandone le modalità ed i tempi di applicazione in considerazione delle relative indicazioni e controindicazioni e nell'ottica di un approccio globale e/o analitico, ma comunque funzionale alla soluzione dei problemi.

Contenuti

Tema generale

Valutazione funzionale

Unità didattica di base

Valutazione funzionale in ortopedia e reumatologia

Unità didattica articolata

Valutazione funzionale nelle: artrosi, patologie vertebrali, lesioni capsulo legamentose, affezioni tendinee e delle aponeurosi, deformità congenite, alterazioni infiammatorie

 

Tema generale

Valutazione funzionale

Unità didattica di base

Valutazione funzionale in traumatologia

Unità didattica articolata

Valutazioni funzionali nelle: lesioni traumatiche ossee dell’arto superiore; lesioni traumatiche ossee dell’arto inferiore; lussazioni; lesioni traumatiche muscolari; lesioni traumatiche tendinee

 

Tema generale

Trattamento

Unità didattica di base

Proposte terapeutiche in ortopedia e reumatologia

Unità didattica articolata

Proposte terapeutiche nelle: artrosi, patologie vertebrali, lesioni capsulo legamentose, affezioni tendinee e delle aponeurosi, deformità congenite, alterazioni infiammatorie

 

Tema generale

Trattamento

Unità didattica di base

Proposte terapeutiche in traumatologia

Unità didattica articolata

Proposte terapeutiche nelle: lesioni traumatiche ossee dell’arto superiore; lesioni traumatiche ossee dell’arto inferiore; lussazioni; lesioni traumatiche muscolari; lesioni traumatiche tendinee.

Testi/Bibliografia

S. Brent Brotzman, Kevin E. Wilk ; Edizione italiana a cura di Silvano Boccardi, Manuale di Riabilitazione in Ortopedia - seconda edizione, Elsevier Masson, 2008

S. Brent Brotzman - Riabilitazione in Ortopedia e Traumatologia Protocolli Terapeutici - UTET

Zati A., Manuale di Chinesiterapia per la prevenzione ed il trattamento dell'Osteoporosi primitiva Tipolitografia F.Begliomini, Roma

Hoppenfeld S., L'Esame obiettivo dell'apparato locomotore, Aulo Gaggi Editore, Bologna 1985

Mancini A., Morlacchi C., Clinica Ortopedica: Manuale-Atlante, Piccin Padova 2003

Zati A., Valent A., Terapia Fisica, Ed. Minerva Medica Torino 2006

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezioni di diapositive

Esercitazioni pratiche

Seminari e lavori di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica é orale e verte su argomenti e problemi pratici come quelli affrontati durante le ore di lezione del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, Personal Computer, Lavagna luminosa, Lavagna a fogli mobili, Lettini Fisioterapia per esercitazioni pratiche

Le slide delle lezioni, assieme a materiale bibliografico attinente gli argomenti trattati, sarà disponibile al termine di ogni lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Tosarelli