21285 - RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA (C)

Anno Accademico 2008/2009

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente deve conoscere la modalità di approccio globale al paziente con malattia reumatica, basandosi sui principi  del ragionamento clinico, dell' empatia e della revisione della letteratura significativa.

Contenuti

Il ruolo del fisioterapista nel trattamento delle malattie reumatiche.
Approccio al paziente: il ragionamento clinico, le peculiarità del paziente con malattia reumatica.
Le caratteristiche del dolore di tipo infiammatorio e di tipo meccanico, il dolore acuto e il dolore cronico.
La valutazione nella riabilitazione delle malattie reumatiche.
Tecniche riabilitative in reumatologia.
Economia articolare, ausili e ortesi.
Le caratteristiche della patologia, la valutazione del fisioterapista, gli obiettivi e proposte di strategie terapeutiche e/o preventive in

  • artrite reumatoide
  • spondilite anchilosante
  • sclerodermia
  • osteoporosi
  • artrosi
  • fibromialgia

Testi/Bibliografia

Nava T., La riabilitazione integrata delle malattie reumatiche, Masson.

Metodi didattici

Lezioni frontali, presentazione di casi clinici, ricerche in piccoli gruppi con discussioni in plenaria.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Partecipazione a lavori di gruppo; esame scritto.

Strumenti a supporto della didattica

Computer e videoproiettore, tv con lettore dvd, lavagna.
Slides delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Piraccini