- Docente: Marco Manetta
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 0164)
Conoscenze e abilità da conseguire
Apprendere la metodologie per l'analisi dei principi di funzionamento e dello studio delle soluzioni costruttive di macchine meccaniche ed elettriche.
Gli studenti al termine del corso sapranno i principi di funzionamento delle principali macchine elettriche e meccaniche. Conosceranno in particolare sia gli aspetti funzionali che gli aspetti costruttivi delle macchine con esplicito riferimento alle parti ed ai materiali normalizzati scelti in fase di progetto ed utilizzati in fase di costruzione. Sapranno interpretare la documentazione tecnica delle apparecchiature elettromeccaniche utilizzate nella realizzazione di protesi e di macchine riabilitative.
Contenuti
Principio di funzionamento, aspetti funzionali e costruttivi di: trasformatori, motori asincroni polifasi, dinamo, motori step, turbine idrauliche, pompe oleodinamiche, compressori d'aria, motori endotermici, motori diesel.
Testi/Bibliografia
Costruzione di macchine - W. Halg e W. Traupel, edizioni Feltrinelli.
Macchine elettriche con esercitazioni di laboratorio - G. Bobbio e S. Sammarco, edizioni Petrini.
Metodi didattici
Verrà presentata una panoramica completa delle principali categorie di apparecchiature utilizzate nelle costruzioni elettriche e meccaniche. Una attenzione particolare verrà rivolta sia all'aspetto funzionale che a quello costruttivo, approfondendo le soluzioni operative e gli ambiti di funzionamento delle macchine. Per un maggior coinvolgimento durante la lezione e per favorire l'apprendimento dei nuovi contenuti, verranno proiettati lucidi con immagini, disegni e grafici esplicativi, che saranno messi a disposizione degli studenti. Gli sviluppi analitici saranno limitati all'essenziale, ed utilizzati solo se necessari alla comprensione del progetto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Manetta