- Docente: Lucio Ildebrando Cocco
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso di
Anatomia gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito solide
conoscenze inerenti l'organizzazione dei diversi organi,
indispensabili per affrontare la Fisiologia degli Apparati e
successivamente le discipline cliniche e chirurgiche. Partendo da
una base sistematica di Anatomia macroscopica, si procederà poi
all'esame microscopico dettagliato delle diverse strutture.
L'approccio sistematico è indispensabile per la successiva
valutazione topografica delle diverse parti del corpo umano, mirata
a un iniziale contatto degli studenti con i piani di sezione
utilizzati nelle moderne metodiche di diagnostica per immagini
(TC,RM,PET).
Contenuti
PROGRAMMA DEL CORSO DI ANATOMIA
( con integrazioni di Anatomia Radiologica e
Topografica )
APPARATO LOCOMOTORE
Generalità sulle ossa, sulle articolazioni e sui muscoli, con
riferimenti organogenetici. Descrizione dei diversi segmenti ossei
e delle modalità con cui si articolano tra loro. Origine,
inserzione, innervazione e funzione dei principali muscoli
scheletrici di: testa, collo, tronco e arti. Topografia dei vasi
sanguigni in relazione ai muscoli degli arti, con interpretazione
di immagini radiologiche.
APPARATO CIRCOLATORIO
Cuore - topografia e anatomia di superficie, pericardio,
configurazione interna , vascolarizzazione, innervazione e
organogenesi.
Organizzazione dei vasi sanguigni . Decorso dell'arteria aorta e
dei suoi rami collaterali. Decorso delle vene cave. Apparato
linfatico : organizzazione dei vasi linfatici, dotto toracico e
vasi linfatici principali.
Cenni di anatomia radiologica del sistema vascolare.
Organi linfoidi ed emopoietici : anatomia microscopica di: timo,
milza, linfonodi.
APPARATO RESPIRATORIO
Vie aeree superiori e inferiori : topografia, anatomia sistematica,
vascolarizzazione, innervazione.
Polmoni : anatomia topografica e macroscopica, albero bronchiale,
circolo funzionale e circolo nutritizio, innervazione. Sierosa
pleurica. Cavità mediastinica. Organogenesi dell'apparato
respiratorio.
APPARATO DIGERENTE
Cavità orale e formazioni annesse. Topografia, anatomia
sistematica, vascolarizzazione, innervazione dei diversi tratti del
canale digerente. Comportamento del peritoneo in relazione allo
sviluppo dei diversi organi.
APPARATO URINARIO
Reni: loggia renale, configurazione interna, vascolarizzazione,
innervazione, anatomia funzionale del nefrone. Decorso,
vascolarizzazione e innervazione delle vie urinarie. Organogenesi
dell'apparato urinario.
APPARATO GENITALE MASCHILE
Gonadi maschili. Decorso delle vie spermatiche e ghiandole annesse.
Organi genitali esterni. Organogenesi dell'apparato genitale
maschile.
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Gonadi femminili. Vie genitali. Organi genitali esterni. Ghiandola
mammaria. Organogenesi dell'apparato genitale femminile.
APPARATO ENDOCRINO
Topografia, anatomia macroscopica, microscopica e funzionale delle
ghiandole tiroide, paratiroidi, surrenali, pancreas endocrino.
Organogenesi delle ghiandole endocrine.
APPARATO TEGUMENTARIO
Cute e suoi annessi (generalità).
TOPOGRAFIA DELLE PRINCIPALI REGIONI DEL CORPO UMANO
Testi/Bibliografia
Anastasi G. et al., Anatomia Umana (3vol), Edi Ermes
Anatomia del Gray (3vol), Zanichelli
Moore H., Anatomia clinica, Casa Editrice
Ambrosiana
Netter F., Atlante di Anatomia Umana, Elsevier
Masson
Cocco L. e Manzoli L. Guida alla lettura dell'Atlante di Anatomia Umana di F. Netter, Elsevier Masson
Netter F. Atlante interattivo di Anatomia Umana,
Elsevier Masson
Rohen-Yokochi, Atlante fotografico di Anatomia
descrittiva e topografica, Piccin
Metodi didattici
Il
corso si articola in una serie di lezioni frontali
alle quali si accompagnano esercitazioni
pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per l'accesso al colloquio orale è necessario il superamento di una prova a quiz a risposta multipla.
La verifica finale consiste in un colloquio orale nel quale lo studente, avendo a disposizione modelli in plastica e materiale osteologico, dovrà dare prova di acquisite conoscenze di Anatomia sistematica e topografica dei diversi organi, con cenni di correlazioni radiologiche. E' previsto inoltre il riconoscimento di un preparato microscopico.
Strumenti a supporto della didattica
Personal
computer, videoproiettore, lavagna luminosa.
Immagini TC e RM.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucio Ildebrando Cocco