90182 - IMMUNOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE (C3B)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Sandro Grilli
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

La conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici

fondamentali;

la conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario e la conoscenza

del rapporto tra microorganismi ed ospite nelle infezioni umane, nonché i relativi meccanismi di difesa;

la capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio,

interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi e la capacità

di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, avendo mente alle esigenze sia della

corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza;

una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico,

eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la

capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali

rilevate nell'uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il

significato clinico.

 

Ulteriori conoscenze linguistiche e di meccaismo di azione dei patogenie cancerogeni. Abilità nella valutazione di un  processo neioplastico, nella stima del rischio, nella definizione delle neoplasie e  dei meccanismi anche molecolari che  ne sono alla base.

 

Contenuti

Cancerogenesi chimica: Generalità. Cancerogeni diretti e indiretti. Attivazione metabolica e polimorfismo genico. Plurifasicità del processo di cancerogenesi. Iniziazione e promozione. Esempi selezionati di cancerogeni chimici sintetici e naturali, organici e inorganici appartenenti alle classi chimiche principali (benzo(a)pirene, aminodifenile, benzene, dimetilnitrosamina, aflatossine, asbesto). Livelli di informazione necessari per la classificazione della pericolosità cancerogena per l'uomo.

Cancerogenesi da agenti fisici: Radiazioni ionizzanti; tumori indotti nell'uomo e stima di potenza di tale effetto  e del rischio  cancerogeno  per esposizione definite.

Radiazioni eccitanti (UV); tumori cutanei indotti (epiteliali e melanocitari). Pericolosità in senso mutageno e cancerogeno  della luce solare e di UV-A, UV-B, UV-C.

Radiazioni non ionizzanti. Principio di cautela per i campi magnetici indotti dalla corrente elettrica, limiti di esposizioni al campo elettrico prodotto dalle  radiazioni a frequenza molto alta.

Cancerogenesi virale:  Differenze  di infezione, produttività virale, trasformabilità cellulare tra virus a DNA e a RNA, acuti  e lenti. I virus oncogeni più rilevanti per la specie umana (HBV, HCV, HPV, EBV, HHS-8, HTLV-I. HTLV-II,  HIV) e i tumori ad essi associati. Altri agenti biologici.

Epidemiologia e prevenzione: Andamento della mortalità per cancro nel tempo. Relazione tumori ed età. Dati standardizzati e indicatori per l'epidemiologia analitica dei tumori. Incidenza, prevalenza, mortalità. Studi caso controllo e a coorte e rischi relativi e assoluti. Le principali cause di morte per cancro nei Paesi più sviluppati: fumo e dieta. Distribuzione geografica, fattori di rischio e prevenzione relativamente ai tumori più diffusi

Curve di crescita dei tumori: Curve di crescita: modello teorico. Curve di crescita di colture cellulari in vitro. Andamento della crescita in vivo: fattori limitanti. Frazione proliferante, frazione non proliferante e perdita cellulare. Tempi di raddoppiamento.  Modificatori della curve di crescita.   

Basi biologiche  delle terapie E CHEMIOPREVENZIONE:  Radioterapia: basi biologiche e meccanismo di azione. Chemioterapia: basi biologiche; meccanismo di azione delle principali classi di farmaci antiblastici. Meccanismi di resistenza a livello cellulare e molecolare. Ormonoterapia: basi biologiche. Cenni su terapie innovative. Chemioprevenzione.

Testi/Bibliografia

Robbins  "Le basi patologiche delle malattie"

 

Copia selezionata dei lucidi presentati e discussi

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale espresso in 30esimi

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, proiettore di diapositive, lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro Grilli