- Docente: Franco Stella
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0372)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti acquisiranno attraverso un richiamo di elementi di anatomia chirurgica, una conoscenza di base che permetta loro di apprendere gli elementi fondamentali di terapia chirurgica per le patologie statisticamente più frequenti nellambito delle Malattie Toraco-Polmonari suscettibili di trattamento chirurgico.
Contenuti
Programma e contenuti.
- Neoplasie polmonari
- Sindromi da occupazione del cavo pleurico
- Patologie del mediastino
- Traumatologia
NEOPLASIE POLMONARI.
- Classificazione Anatomio-patologica delle neoplasie polmonari Neoplasie maligne e benigne del polmone Neoplasie endocrine polmonari Aspetti epidemiologici e comportamento biologico dei diversi sottotipi istologici.
- Clinica Sintomi e segni derivanti dalla massa tumorale primitiva : manifestazioni polmonari e toraciche non polmonari Sintomi e segni di malattia metastatica a distanza Sindromi paraneoplastiche.
- Diagnosi Anamnesi Esame Obiettivo Tecniche diagnostiche non invasive : Studio dellespettorato, Radiografia del torace, TC, RMN, PET, OCTROSCAN Tecniche diagnostiche invasive : Ago-aspirato trans-toracico, Broncoscopia, Mediastinoscopia cervicale, Mediastinotomia, VAT, Toracotomia esplorativa Valutazione della malattia metastatica a distanza
- Stadiazione TNM delle neoplasie polmonari di Mountain & coll. Significato prognostico e indicazioni terapeutiche derivanti dal T, N, M score.
- Principi di terapia chirurgica Indicazioni Principi generali di radicalità oncologica Segmentectomia, Resezione atipica, Lobectomia e Pneumonectomia : indicazioni e considerazioni tecniche fondamentali Resezione incompleta Classificazione delle recidive : Recidive microscopiche e macroscopiche. Ruolo della chemio radioterapia neo adiuvante ed adiuvante.
SINDROMI DA OCCUPAZIONE DEL CAVO PLEURICO.
- Pneumotorace Cenni di anatomia e fisiopatologia del cavo pleurico Classificazione eziopatogenetica e fisiopatologia Clinica Diagnostica - Pneumotorace spontaneo primitivo : indicazioni al trattamento chirurgico, complicazioni, principi di trattamento Pneumotorace Spontaneo Secondario Pneumotorace ipertensivo. Pneumomediastino.
- Emotorace Eziopatologia Indicazioni al trattamento chirurgico Emotorace rifornito.
- Versamento pleurico Eziopatogenesi Presentazione clinica e diagnosi Diagnosi differenziale Versamento pleurico benigno e maligno Mesotelioma pleurico
- Empiema pleurico Patogenesi Stadi e progressione dellempiema pleurico Diagnosi e Batteriologia Trattamento medico e chirurgico Principi generali del tubo di drenaggio endopleurico - Fistola broncopleurica.
- Chilotorace Cenni di anatomia chirurgica del dotto toracico Eziopatogenesi Diagnosi Trattamento medico e chirurgico.
PATOLOGIA DEL MEDIASTINO.
- Cenni di anatomia chirurgica mediastinica.
- Masse mediastiniche Clinica Diagnostica - Diagnosi differenziale Cisti mediastiniche Sindrome mediastinica.
- Timomi Sindrome miastenica.
TRAUMATOLOGIA.
- Classificazione Traumi chiusi : presentazione clinica, incidenza, esame obiettivo e tecniche diagnostiche Traumi aperti penetranti.
- Traumi della gabbia toracica : fratture clavicolari, fratture sternali, fratture costali, lembo mobile Traumi a parenchima polmonare : ematoma polmonare, contusione polmonare e lacerazione Traumi a strutture endotoraciche Lesioni traumatiche della trachea e dei bronchi.
- Situazioni clinico-patologiche più frequenti : Pneumotorace post-traumatico, Emotorace, Idro emo pneumotorace, Asfissia traumatica.
Testi/Bibliografia
Dionigi Chirurgia , Ed. Masson
Pearson
Thoracic Surgery , Ed. Churchill Livingstone
Metodi didattici
Durante le lezioni saranno discusse le principali patologie di interesse chirurgico. Il corso sarà affiancato dalla possibilità di frequentare il reparto, gli ambulatori e la sala operatoria, compatibilmente con le capacità ricettive delle strutture suddette.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è orale e conterrà una serie di domande che attenderanno ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sugli argomenti svolti a lezione, con riferimento alle nozioni che lo studente stesso deve aver acquisito negli anni accademici precedenti ( Anatomia Umana, Fisiologia, Fisiopatologia e Semeiotica Medica e Chirurgica, Pneumologia ) .
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, cartaceo delle lezioni, cd-rom.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Stella