05814 - GEOMORFOLOGIA APPLICATA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Vincenzo Picotti
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: GEO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Specialistica in Scienze per l'ambiente e il territorio (cod. 0542)

Conoscenze e abilità da conseguire

comprensione dei processi e delle interazioni che guidano l'evoluzione dinamica dei rilievi a diverse scale spaziali e temporali.

Contenuti

Introduzione. Una geomorfologia basata sui processi, gli elementi che la costituiscono: processi e forme come unico sistema, suo bilanciamento come interazione di energia, forze e resistenza. Scala dei tempi e suoi rapporti con il concetto di equilibrio e scala di indagine in funzione dei processi. Equilibrio dinamico secondo Hack: Gilbert vs Davis. Soglia e risposte complesse.
Processi di versante e canalizzati, con esercizi su carte topografiche. Versanti limitati da trasporto e versanti limitati dall'alterazione. Definizione zone concave e convesse e loro mappatura. Definizione degli elementi idromorfologici elementari: spartiacque, aste di vari ordini. Passaggio da processi di versante a processi canalizzati. Celle ed elementi idrografici e loro individuazione sulla carta. Processi alluvionali, genesi e descrizione dei terrazzi fluviali. Connettività e raccordi tra processi di versante e canalizzati: detrito di versante e colluvio. Frane e debris flow: definizioni e processi coinvolti.
Elementi di cartografia digitale
, con esercitazioni: conoscenza delle tre diverse tipologie di dati nel software ArcMap: dati aster, vettoriali e grid e delle modalità di passaggio da una alle altre. Georeferenziazione di mappe digitali. Utilizzo dei dati numerici per la costruzione di profili topografici longitudinali e mappatura di elementi geomorfologici (es. terrazzi).

Escursioni variabili di anno in anno (in programma quelle dell'anno scorso)-

Escursione giornaliera: Parco della Chiusa (Casalecchio di Reno) e Palazzo dei Rossi (BO): connettività e raccordi: detrito di versante e colluvio: loro mappatura. Problemi di soliflusso, dimensionamento scoline dei campi e attraversamento strade e loro risoluzione: ruolo della manutenzione e problemi di competenze amministrative. Erosione e deposito fluviale e ruolo dell'intervento umano sulla formazione ed evoluzione dei knickpoints.
Escursione di più giorni: Cagli e dintorni (PU): falde di detrito di versante: facies, geometria, genesi ed interazione con i processi canalizzati (debris flow, alluvioni di fondovalle). Evoluzione della topografia controllata dalla tettonica attiva: le catture del corso alto del Bosso e del Burano; la faglia di Gubbio ed il bacino lacustre Pleistocenico.
Escursione giornaliera: S. Benedetto in Alpe – Acquacheta (FC): Forme e depositi legati a processi in massa. Riconoscimento delle facies e delle impronte lasciate sulla carta. Relazioni tra processi di versante e canalizzati e con la falda e le sue emergenze (sorgenti).

Testi/Bibliografia

“Process Geomorphology, third edition”, di Ritter D.F., Craig Kochel R. e Miller J.R., Wm. C. Brown,1995

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, esercitazioni di cartografia numerica ed analogica, escursioni sul terreno

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Picotti