- Docente: Milena Bernardi
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PED/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale (cod. 0520)
Contenuti
Il corso si propone di indagare lo spazio del racconto e del raccontare alla luce della complessità delle metafore su cui si tessono le storie, con l'intento di interrogarsi riguardo alla “funzione salvifica” della narrazione, della letteratura, delle finzioni ( letteratura, cinema, teatro), al bisogno di storie, alle continue contaminazioni dell'immaginario.
Promuovere la consapevolezza del valore intrinseco all'atto narrante come testimonianza del senso dell'umano rappresenta l'avvio e anche il fine.
A guidare il percorso sarà lo sguardo indiscreto della letteratura per l'infanzia colta anche nei suoi prolungamenti verso i lettori adolescenti e adulti.
Il corso si avventurerà pertanto lungo i sentieri dell'immaginario che si apriranno di storia in trama, rivelando e svelando inaspettate connessioni fra i modi del narrare e le trame delle storie che andiamo raccontando.
Il corso verterà , in particolare, sullo studio e l'approfondimento dei seguenti temi:
- la complessità della narrazione e dell'atto narrante
- il bisogno di storie e di trame, il bisogno di fiaba e di meraviglioso, il bisogno di “finzioni”…
- La relazione e il narrare ( chi legge, chi ascolta, chi guarda, di scrive, chi racconta; il sé, la storia, l'altro; le funzioni di cura, l'invisibile della cura nella reciprocità del “setting” narrante);
- Perché interrogarsi intorno alla “funzione salvifica” delle narrazioni?
- la letteratura per l'infanzia come traccia indelebile, imprinting per la creazione di “miti”dell'immaginario
- i modi del narrare/raccontare/illustrare/leggere/scrivere/dire…(il libro, le figure, il teatro, il cinema, le nuove frontiere della comunicazione mediatica…)
- un'ipotesi di storia-matrice: la fiaba
- fiabe e tracce di fiabesco
- generi letterari e contaminazioni
lo sguardo indiscreto della letteratura per l'infanzia: trame, personaggi, paesaggi, metafore, ramificazioni.Testi/Bibliografia
Testi obbligatori:
- M.Bernardi, Infanzia e Fiaba, Le avventure del fiabesco fra bambini, letteratura per l'infanzia, narrazione teatrale e cinema, Bononia University Press, Bologna, 2007
- A.Antoniazzi, Labirinti Elettronici, Apogeo, 2007 – ( in particolare, da p. 5 a p. 55)
- E.Beseghi (a cura di)Infanzia e Racconto. Il libro, le figure, la voce, lo sguardo, Bup, Bologna, 2008 ( almeno due saggi a scelta)
- Un romanzo o una raccolta di fiabe fra i seguenti:
A.Byatt, La cosa nella foresta, Einaudi, Torino, 2007; A.Byatt, Tre storie fantastiche, Einaudi, Torino, 2004; C. Collodi, Le avventure di Pinocchio, in edizione integrale, anche illustrata, ad esempio: Mondadori, Einaudi, Fabbri (collana per ragazzi curata da Antonio Faeti), Adelphi, La Margherita…; B. Masini, Se è una bambina, Fabbri; J. D. Salinger, Il giovane Holden, Einaudi,Torino, 2R. Fresàn, I giardini di Kensington, Mondadori, Milano, 2006; M. Zusak, La bambina che salvava i libri, Frassinelli, 2006; F. McCourt, Le ceneri di Angela, Adelphi, Milano, 2000; B.Pitzorno, Ascolta il mio cuore; La bambinaia francese; Mondadori
F.E. H Burnett, Il giardino segreto, con prefazione di A. Faeti, Fabbri, collana Delfini, 2000; J. M. Barrie, Peter Pan nei giardini di Kensington, Rizzoli, Milano, 2000; C.Dickens, Oliver Twist; C.Dickens, Grandi Speranzi; in edizione integrale, Fabbri curata da Antonio Faeti, o in edizioni Einaudi, Garzanti, etc.
Una raccolta di fiabe in versione integrale:
J. e W. Grimm; C. Perrault; I.Calvino, fiabe italiane; Andersen; Afanasiev.Testi consigliati per chi desidera approfondire tematiche che verranno trattate durante le lezioni: M.Contini e M.Manini, (a cura di) La cura in educazione tra famiglie e servizi, Carocci, Roma, 2007: Il capitolo 5, di M.Bernardi, Il raccontare, le storie e l'invisibile della cura, da p.187 a p.202 comprese. Cassini, Castellari, La pratica Letteraria, Apogeo, Milano, 2007; Benjamin, Angelus Novus – in particolare il saggio <<Il narratore, considerazioni su…>>, Einaudi, Torino, 1976; P.Bichsel, Il lettore, il narrare, Milano, Marcos y Marcos, 1989; P.Brooks, Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo, Einaudi, Torino, 2005; T.Todorov, La letteratura fantastica, Milano, Garzanti, 1981; I.Calvino, Sulla fiaba, Torino, Einaudi, 1988; I.Calvino, Lezioni Americane, Garzanti, Milano, 2000; C.Ginzburg, Storia Notturna.Una decifrazione del sabba, Torino, Einaudi, 1989; M.Rak, Logica della fiaba, Bruno Mondatori, Milano, 2005; A.Antoniazzi, Romagna Incantata, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2003; G.Manganelli, Pinocchio. Un libro parallelo, Adelphi, Milano, 2002; G.Grilli, In volo dietro la porta, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2002; M.Casella, Le voci segrete, Milano, Mondatori, 2006; W.Grandi,Infanzia e mondi fantastici , Bup, Bologna, 2007)
Metodi didattici
Metodi
Il corso si muoverà sul sentiero delle contaminazioni e degli incroci sia riguardo ai temi ed ai linguaggi sia riguardo alle affinità fra discipline.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova orale. Gli studenti dovranno esporre una breve riflessione derivata da un loro percorso di ricerca che comprenda temi e connessioni tratte sia dai testi studiati sia da approfondimenti personali inerenti al corso. Gli studenti frequentanti potranno concordare il loro percorso direttamente in sede di lezione. Per chi non frequenta e per qualunque chiarimento si consiglia di presentarsi anticipatamente al ricevimento settimanale o di usare la e-mail.
Strumenti a supporto della didattica
Visioni di film in DVD e/o in Videocassetta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Milena Bernardi