- Docente: Maria Luisa Genta
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale (cod. 0489)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di illustrare le principali teorie dello sviluppo psicologico mettendo in luce i punti di forza e di debolezza di ogni autore considerato, prendendo in esame le diverse metodologie utilizzate nell'area della disciplina. Verranno inoltre considerate le ricerche attuali e discussi i più importanti nodi di dibattito teorico sui concetti di continuità e discontinuità dello sviluppo, di integrazione tra diverse competenze cognitive e emotive, dei portati filogenetici e ontogenetici nello studio del comportamento umano. Nella seconda parte del corso saranno descritte le competenze attinenti alle diverse fasi e transizioni, con particolare attenzione allo sviluppo emotivo-cognitivo, allo sviluppo del linguaggio, allo sviluppo delle relazioni sociali.
Contenuti
Il corso è suddiviso in tre parti:
- le principali teorie in psicologia dello sviluppo con riferimento alle scuole classiche: etologia, teorie dell'attaccamento, comportamentismo, psicanalisi, cognitivismo. Inoltre verranno prese in esame le più significative figure di studiosi contemporanei.
- le metodologie di ricerca in psicologia dello sviluppo con particolare attenzione al metodo clinico, sperimentale e all'osservazione.
- le competenze emotive e cognitive alla luce delle ultime ricerche sulle fasi evolutive e di transizione nello sviluppo umano dalla nascita all'età scolare
Testi/Bibliografia
A.Fonzi (a cura di), Manuale di Psicologia dello
Sviluppo, Giunti, Firenze, 2001. (Capitoli 1-2-4-5)
Per gli studenti di medicina: A.Fonzi (a cura di), Manuale di Psicologia dello Sviluppo, Giunti, Firenze, 2001. (Capitoli 4-5).
Sono inoltre reperibili i lucidi delle lezioni presso la CopySystem, in Via Belle Arti, 28/B.
Metodi didattici
Le lezioni verranno svolte in modo frontale sollecitando le riflessioni critiche degli studenti con ampi momenti di riflessione e incontri a più voci sui principali dibattici teorici in psicologia dello sviluppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento consiste in una prova scritta, a domande aperte (di solito 4 domande aperte relative al corso svolto), il cui argomento verterà sulle teorie e le ricerche presentate e analizzate durante lo svolgimento delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna luminosa, Laboratorio di Sviluppo.
Il Laboratorio di Sviluppo verrà usato per la lettura di materiale videoregistrato, per l'analisi dei dati nello svolgimento di tesi osservative e sperimentali e per contributi a ricerche avanzate.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Luisa Genta