- Docente: Maria Ferrante
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Specialistica in Economia e gestione aziendale (cod. 0225)
Contenuti
Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale - curriculum Management e Marketing (8 CFU): Parte I, II, III
Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale - curriculum Imprenditorialità e Innovazione (8 CFU): Parte I, II, III
Mutuazioni
Corso di Laurea Specialistica in Economia e Gestione Aziendale - curriculum Business Administration, percorso Economico - Modelli statistici di comportamento economico (4 CFU): Parte III
Corso di Laurea Specialistica in Economia e Gestione Aziendale – curriculum Management dei sistemi informativi aziendali – Data Mining (4 CFU): Parte III
Corso di Laurea Specialistica in Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit – Modelli per l'analisi statistica multidimensionale (4 CFU): Parte III
Corso di Laurea Magistrale in Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit – Metodi quantitativi per le applicazioni aziendali (C.I.), Metodi statistici per l'analisi dei dati (4 CFU): Parte III
Parte I: Il reperimento e l'organizzazione delle informazioni statistiche utili all'azienda
1. La statistica in azienda.
Fonti informative primarie e secondarie.
2. La formazione di un campione probabilistico e l'indagine statistica
Campioni casuali e non casuali.
Le fasi dell'indagine statistica.
3. L'organizzazione dell'informazione statistica
La matrice dei dati e le relazioni tra variabili.
Matrici di distanza e di dissimilarità.
Parte II: L'analisi dei dati per le strategie aziendali (con studi di caso)
4. La sintesi dell'informazione statistica e la costruzione di indicatori sintetici di bilancio
L'analisi in componenti principali.
5. La segmentazione dei mercati e la scelta del mercato obiettivo
L'analisi dei gruppi.
6. La previsione del merito di credito
Gli alberi di classificazione.
L'analisi discriminante.
Parte III: Modelli statistici di comportamento economico (con studi di caso)
7. L'analisi della domanda e la previsione delle vendite
Il modello di regressione lineare multipla.
8. Il comportamento del consumatore: l'analisi delle determinanti nelle decisioni di acquisto e di scelta di marca
Il modello di regressione logistica.
Testi/Bibliografia
Zani S., Cerioli A. (2007), Analisi dei dati e data mining per le decisioni aziendali, Giuffrè (parti I e II del programma).
Riani M., Laurini F. (2007), Modelli statistici per l'economia con applicazioni aziendali, Pitagora Editrice Bologna (parte III del programma).
Verbeek M. (2006), Econometria, Zanichelli (parte III del programma).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico disponibile al sito http://www2.stat.unibo.it/ferrante/
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.stat.unibo.it/ferrante/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Ferrante