54766 - PSICOLOGIA SOCIALE DELLA PRIMA INFANZIA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Francesca Emiliani
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore di nido e di comunita' infantile (cod. 0088)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisire conoscenze e competenze sulla psicologia sociale

Contenuti

Il corso affronta il tema della socializzazione durante la prima infanzia attraverso una prospettiva sociocostruzionista che considera la crescita una co-costruzione fra adulto e bambino in ogni contesto di vita, all'interno del quale l'organizzazione della vita quotidiana svolge un ruolo centrale.Durante il corso verrà dunque affrontato il tema della quotidianità, considerata come un processo sociale all'interno del quale si verifica l'inserimento dei bambini nel proprio mondo. In questa prospettiva, ai fini della comprensione dei processi sottostanti gli esiti di sviluppo, ci si soffermerà sulla funzione strutturante e di sostegno fornita dall'organizzazione propria di ogni contesto di crescita, in primo luogo la famiglia e l'asilo nido. L'organizzazione sociale che caratterizza ciascun ambiente di vita, intendendo con essa il complesso delle interazioni e relazioni, dei significati, delle regole e dei valori, va, infatti, a costruire un'impalcatura (scaffolding) che dà corpo e forma alle potenzialità della crescita comunque si manifestino i suoi esiti, sia in forme di adattamento che di disadattamento.
 

Argomenti del corso

 

Prima parte
Questa parte introduttiva del corso si propone di mostrare come la conoscenza utilizzata nella quotidianità per spiegare la crescita dei bambini sia una vera e propria rappresentazione sociale organizzata attorno al tema natura-cultura che rende continuamente disponibili spiegazioni che derivano da universi di conoscenze separati: quelli che attingono alla biologia e quelli che invece fanno riferimento all'ambiente.Verrà, inoltre, analizzata la struttura della vita quotidiana mettendo in evidenza come il preadattamento biologico dei neonati li renda competenti ad inserirsi e adattarsi alle sue caratteristiche dove si realizza l'articolazione fra natura e cultura. Infine, verrà approfondito come la genesi della conoscenza sociale si organizzi sulla struttura delle routine quotidiane.
 

Seconda parte

La seconda parte del corso, dopo aver illustrato il tema delle famiglie e della competenza genitoriale, si soffermerà sull'analisi di un contesto specifico preposto a favorire il processo educativo del bambino quale l'asilo nido.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per tutti gli studenti (anche per quelli che lo mutuano da altri corsi di laurea):
1.      Emiliani F. (2002) (a cura di)), I bambini nella vita quotidiana: psicologia sociale della prima infanzia, Carocci, Roma.

2. Flanagan, C. (2002), La socializzazione infantile, Bologna: il Mulino.

3. Mazzara, B. M. (1997), Stereotipi e pregiudizi . - Bologna : Il mulino.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Emiliani