- Docente: Mariafranca Spallanzani
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0069)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di storia della filosofia intende mostrare alcuni
significati che assume la ricerca filosofica anche nei vari ambiti
delle discipline umanistiche.
Attraverso l'articolazione dell'insegnamento (corso monografico,
corso istituzionale, seminari), lo studente accede alla peculiarità
della domanda filosofica e, nel contempo, acquisisce la
consapevolezza della sua problematicità.
Contenuti
Filosofi.
Immagini del filosofo in età moderna
Il corso si articola in tre parti:
I. corso monografico
II. corso istituzionale
III. seminario (non obbligatorio per gli studenti della Facoltà di
Lingue e Letterature straniere)
I. CORSO MONOGRAFICO
Il corso monografico intende presentare alcune immagini del
"filosofo" diffuse in età moderna: in particolare, "il folle", il
malinconico, il filosofo-architetto, "l'ateo virtuoso", il filosofo
ignorante.
Nel primo modulo (12 febbraio –marzo 2009) si esamineranno le
seguenti opere:
A. Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia
B. M. de Montaigne, Saggi
C. R. Burton, Anatomia della malinconia.
TESTI ED EDIZIONI
A. Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia
Edizioni italiane consigliate:
Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia, trad. it. Milano, BUR,
1994;
Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia, trad.it. Milano,
Mondadori, 1996.
B. M. de Montaigne, Saggi
Si esamineranno i seguenti Saggi::
L.
I
VIII Dell'ozio
XXV Della pedagogia
XXVI Dell'educazione dei fanciulli
XXXVIII Come piangiamo e ridiamo di una stessa
cosa
XXXIX Della solitudine
L Su Democrito ed Eraclito
L. II X Dei libri
L. III III De tre commerci
IV Della diversione
VIII Dell'arte di conversare
XIII Dell'esperienza
Edizioni italiane consigliate:
Michel de Montaigne, Saggi, a cura di F. Garavini, Milano, Adelphi,
1966, 1992;
Michel de Montaigne, Saggi, a cura di F. Garavini, Milano,
Mondadori, 1970.
C. R. Burton, Anatomia della malinconia. Introduzione
Edizioni italiane consigliate:
R. Burton, Anatomia della malinconia, Venezia, Marsilio,
1983.
Nel secondo modulo (26 marzo –aprile 2009) si leggeranno le
seguenti opere:
A. Descartes, Discorso sul metodo
B. Spinoza, Etica, Parte V
C. Diderot, La passeggiata dello scettico
TESTI ED EDIZIONI
D. Descartes, Discorso sul metodo
Edizioni consigliate:
Cartesio, Discorso sul metodo , in Cartesio, Opere filosofiche, a
cura di E. Garin, Bari, Laterza, 1991, vol. I;
Descartes, Discorso sul metodo, in Opere scientifiche di René
Descartes, a cura di E. Lojacono, Torino, UTET, 1983, vol.
II;
Descartes, Discorso sul metodo, a cura di T. Gregory, Bari, Laterza
1998.
E. Spinoza, Etica (V parte)
Edizioni italiane consigliate:
Spinoza, Ethica (V parte), traduzione di G. Durante con note
di G. Gentile, Firenze, Sansoni, 1984;
Spinoza, Etica (V parte), a cura di R. Cantoni e F. Fergnani,
Milano, Tea, 1991;
Spinoza, Etica (V parte), a cura di E. Giancotti Boscherini,
Milano, Editori Riuniti, 1997.
F. Diderot, La passeggiata dello scettico
Edizioni italiane consigliate:
Diderot, La passeggiata dello scettico, a cura M. Brini Savorelli,
Milano, Serra e Riva, 1982.
NOTA BENE: Lo studente che segue l'esame a 12 crediti è tenuto a
portare come programma d'esame tutti i testi indicati
(A+B+C+D+E+F). Lo studente che segue l'esame a 6 crediti è tenuto a
portare tutti i testi indicati in ciascun modulo (I modulo:A+B+C;
II modulo D+E+F).
Lo studente che segue l'esame a 10 crediti è tenuto a portare come
programma d'esame quattro testi a scelta tra quelli indicati
(A, B, C, D, E, F). Lo studente che segue l'esame a 5 crediti è
tenuto a portare due testi tra quelli indicati in ciascun modulo (I
modulo:A, B, C; II modulo D, E, F).
Si segnala inoltre la seguente bibliografia generale, utile per
seguire il percorso filosofico intrapreso tra i vari autori e i
diversi testi:
Si segnala inoltre la seguente bibliografia generale, utile per
seguire il percorso filosofico intrapreso tra i vari autori e i
diversi testi:
E. Cassirer, La filosofia dell'illuminismo, trad. it. Firenze, La
Nuova Italia, 1977;
M. Foucault, Storia della follia nell'età classica, trad. it.
Milano, Rizzoli, 1973 (e rist.), in particolare : Parte prima (I,
V); Parte seconda (I, III);
M. Foucault, Le parole e le cose, trad. it. Milano, Rizzoli,
1970;
P. Hazard, La crisi della coscienza europea, trad. it. Torino, Il
Saggiatore, 1946;
R. Klibansky, E. Panofsky, F. Saxl, Saturno e la malinconia, trad.
it. Torino, Einaudi 1983, in particolare : Parte prima (I, 1, 2);
Parte terza (II, 1, 2);
W. Lepenies, Melanconia e società, trad. it. Morano, Napoli,
1985;
A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel
Rinascimento, Torino, Einaudi, 1957 (e rist.), in particolare :
cap. VII; cap. XI; cap. XII;
M. Spallanzani, Filosofi. Immagini del Philosophe nell'età dei
Lumi, Palermo, Sellerio, 2002.
II. CORSO ISTITUZIONALE
Il corso istituzionale intende seguire le linee fondamentali della
storia della filosofia dall'Umanesimo al Settecento, con
particolare attenzione ai generi letterari utilizzati dai vari
autori, ai luoghi e agli strumenti dell'attività filosofica.
A titolo indicativo si segnalano:
Storia della filosofia con testi e letture critiche
curata da F. Adorno, T. Gregory, V. Verra, Bari, Laterza 1979,
rist., vol. II; Storia della filosofia curata da F. Restaino
(Torino, Utet 1999, vol. 3); M. Mori, Storia della filosofia
moderna, Bari, Laterza, 2005 (dall'Umanesimo al Settecento).
III. SEMINARI
I seminari propongono la lettura di alcuni testi significativi che
restituiscono immagini diverse della figura del filosofo,
dall'Umanesimo al Settecento. Saranno proposti due seminari, uno
per ciascun modulo, il primo di ambito cinque-seicentesco, il
secondo di ambito sei-settecentesco. Gli studenti che seguono il
corso a 12 o a 10 crediti sceglieranno il seminario tra i due
proposti; gli studenti che seguono il corso a 6 o a 5 crediti
seguiranno il seminario relativo al modulo frequentato.
Orari delle lezioni:
Mercoledì, ore 9-11 (Aula B, Via Zamboni, 34)
Giovedì, ore 9-11 (Aula II, Via Zamboni, 38)
Venerdì, ore 9-11 (Aula II, Via Zamboni, 38)
Il corso a 10/12 crediti inizia il 12 febbraio 2009
Il corso a 5/6 crediti inizia il 12 febbraio 2009 per gli studenti
che intendono seguire il I modulo; inizia il 26 marzo 2009 per gli
studenti che intendono seguire il II modulo.
Orari di ricevimento:
Da ottobre 2008 a marzo 2009: venerdì, ore 10-13 (Via Zamboni, 38,
III piano)
Da aprile a maggio 2009: venerdì, ore 14-16(Via Zamboni, 38, III
piano).
Nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre l'orario di
ricevimento subirà delle modifiche, che saranno rese note
tempestivamente (Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni, 38, III
piano).
AVVERTENZE GENERALI
La frequenza dell'intero corso corrisponde a 12-10 crediti.
Lo studente che segua il corso completo e sostenga l'esame da 12-10
crediti presenterà il seguente programma (I. II. III.) :
I. corso
monografico completo dei 6 testi indicati;
II. corso istituzionale;
III. un seminario a scelta.
A ognuno dei due moduli del corso (I modulo: febbraio-marzo 2009;
II modulo: marzo-aprile 2009) corrispondono 6-5 crediti. Lo
studente che segua il corso da 6-5 crediti può scegliere
indifferentemente il I o il II modulo. Lo studente che sostenga
l'esame da 6-5 crediti presenterà il seguente programma (I. II.
III.) :
I. corso monografico relativo al modulo scelto
II. corso istituzionale;
III. il seminario relativo al modulo frequentato.
La prova d'esame è solo orale e si tiene nello studio della prof.
M. Spallanzani (Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni, 38, III
piano).
Testi/Bibliografia
I testi oggetto del corso e la bibliografia relativa sono citati nel programma d'esame
Metodi didattici
AVVERTENZE GENERALI
La frequenza dell'intero corso corrisponde a 12-10 crediti.
Lo studente che segua il corso completo e sostenga l'esame da 12-10
crediti presenterà il seguente programma (I. II. III.) :
I. corso
monografico completo dei 6 testi indicati;
II. corso istituzionale;
III. un seminario a scelta.
A ognuno dei due moduli del corso (I modulo: febbraio-marzo 2009;
II modulo: marzo-aprile 2009) corrispondono 6-5 crediti. Lo
studente che segua il corso da 6-5 crediti può scegliere
indifferentemente il I o il II modulo. Lo studente che sostenga
l'esame da 6-5 crediti presenterà il seguente programma (I. II.
III.) :
I. corso monografico relativo al modulo scelto
II. corso istituzionale;
III. il seminario relativo al modulo frequentato.
NOTA BENE: Per quanto riguarda il corso monografico, lo studente
che segue l'esame a 12 crediti è tenuto a portare come programma
d'esame tutti i testi indicati (A+B+C+D+E+F). Lo studente che
segue l'esame a 6 crediti è tenuto a portare tutti i testi indicati
in ciascun modulo (I modulo:A+B+C; II modulo D+E+F).
Lo studente che segue l'esame a 10 crediti è tenuto a portare come
programma d'esame quattro testi a scelta tra quelli indicati
(A, B, C, D, E, F). Lo studente che segue l'esame a 5 crediti è
tenuto a portare due testi tra quelli indicati in ciascun modulo (I
modulo:A, B, C; II modulo D, E, F).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
AVVERTENZE GENERALI
La frequenza dell'intero corso corrisponde a 12-10 crediti.
Lo studente che segua il corso completo e sostenga l'esame da 12-10
crediti presenterà il seguente programma (I. II. III.) :
I. corso
monografico completo dei 6 testi indicati;
II. corso istituzionale;
III. un seminario a scelta.
A ognuno dei due moduli del corso (I modulo: febbraio-marzo 2009;
II modulo: marzo-aprile 2009) corrispondono 6-5 crediti. Lo
studente che segua il corso da 6-5 crediti può scegliere
indifferentemente il I o il II modulo. Lo studente che sostenga
l'esame da 6-5 crediti presenterà il seguente programma (I. II.
III.) :
I. corso monografico relativo al modulo scelto
II. corso istituzionale;
III. il seminario relativo al modulo frequentato.
La prova d'esame è solo orale e si tiene nello studio della prof.
M. Spallanzani (Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni, 38, III
piano).
NOTA BENE: Per quanto riguarda il corso monografico (I), lo
studente che segue l'esame a 12 crediti è tenuto a portare come
programma d'esame tutti i testi indicati (A+B+C+D+E+F). Lo
studente che segue l'esame a 6 crediti è tenuto a portare tutti i
testi indicati in ciascun modulo (I modulo:A+B+C; II modulo D+E+F).
Lo studente che segue l'esame a 10 crediti è tenuto a portare come
programma d'esame quattro testi a scelta tra quelli indicati
(A, B, C, D, E, F). Lo studente che segue l'esame a 5 crediti è
tenuto a portare due testi tra quelli indicati in ciascun modulo (I
modulo:A, B, C; II modulo D, E, F).
N.B. Gli studenti della Facoltà di Lingue che intendano seguire il
corso e sostengano l'esame a 3 crediti presenteranno il seguente
programma (A.B):
A. corso monografico relativo al modulo scelto;
B. corso istituzionale.
La prova d'esame è solo orale e si tiene nello studio della Prof.
M. Spallanzani (Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni, 38, III
piano). Le iscrizioni all'esame sono possibili in forma cartacea
nella lista esposta in bacheca al III piano di Via Zamboni,
38
Strumenti a supporto della didattica
L'insegnamento di storia della filosofia, nella sua struttura
tripartita (corso moinografico, corso istituzionale, seminari), si
è avvalso di diversi strumenti a supporto della didattica.
In particolare, sarà messo a disposizione dello studente un
"Catalogo dei Filosofi "con estratti di testi filosofici
utilizzati per il corso istituzionale (Segreteria didattica del
Dipartimento di Filosofia,via Zamboni, 38, II piano).
Sarà inoltre a disposizione degli studenti un dossier di studi per
ogni seminario che raccoglie estratti dei testi considerati
(Segreteria didattica del Dipartimento di Filosofia,via Zamboni,
38, II piano).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariafranca Spallanzani