11597 - ARCHIVISTICA (1)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Maria Gioia Tavoni
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si configura come una introduzione all'archivistica generale e all'organizzazione archivistica in Italia; si prefigge altresì lo scopo di indicare agli studenti i principi teorici e la metodologia di base per il lavoro e la ricerca archivistica.

Contenuti

  1. Inquadramento storico della disciplina archivistica.
  2. Panorama legislativo e organizzativo degli archivi in Italia.
  3. Il concetto di archivio e la sua evoluzione storica.
  4. Le diverse tipologie di archivio.
  5. La vita dell'archivio: corrente, di deposito e storico.
  6. Gli archivi in biblioteca (gestione e trattamento delle collezioni ibride)
  7. Lineamenti di informatica applicata agli archivi.

Testi/Bibliografia

1. G. CENCETTI, L'archivio come universitas rerum e Il fondamento teorico della dottrina archivistica , entrambi in ID., Scritti archivistici, Roma, Il Centro di Ricerca, 1970, pp. 38-55.
2. C. PAVONE, Ma è poi tanto pacifico che l'archivio rispecchi l'istituto?, in ID., Intorno agli archivi e alle istituzioni, a cura di I. Zanni Rosiello, Roma, MBAC, 2004, pp. 71-76;
3. C. PAVONE, La Guida generale degli Archivi di Stato italiani: un'esperienza in corso, in ID., Intorno agli archivi e alle istituzioni, a cura di I. Zanni Rosiello, Roma, MBAC, 2004, pp. 97-118;
4. C. PAVONE, L'accesso agli archivi e il bilanciamento dei diritti, in ID., Intorno agli archivi e alle istituzioni, a cura di I. Zanni Rosiello, Roma, MBAC, 2004, pp. 235-245;
5. E. LODOLINI, Archivistica : principi e problemi, 13. ed, Milano, F. Angeli, 2008, capp. 2-14 e 18;
6. I. ZANNI ROSIELLO, Andare in archivio, Bologna, Il mulino, 1996;
7. I. ZANNI ROSIELLO, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il mulino, 2005
8. Guida generale degli archivi di Stato italiani, Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, vol. 1, pp. I-XVIII. 

9. A. DE PASQUALE, Gli archivi in biblioteca : storia, gestione e descrizione, Savignano, L'artistica editrice, 2008.

Tutti i testi sono disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Italianistica (via Zamboni 32 - I piano) e presso la Biblioteca di Discipline Umanistiche (via Zamboni, 36).

N.B.
Gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza di tre inventari archivistici, cartacei o digitali, a libera scelta. Parte integrante del corso saranno le visite guidate ad alcuni istituti archivistici pubblici e privati bolognesi.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 5/6 crediti si prepareranno solo sui testi citati in bibliografia ai punti 1, 5, 6 e 9.

Metodi didattici

ATTENZIONE NUOVO CALENDARIO!!!

Per motivi di salute il calendario delle lezioni è così modificato

Calendario delle lezioni:  Inizio il 9 marzo 2009.

I Modulo: supplenza prof. Paolo Tinti (punti 1, 2, 3 del programma) - dal 9 al 26 marzo 2009

Lun. ore 15:00-17:00, aula B - via Centotrecento, 18; Mer. ore 9:00-11:00, aula C - via Centotrecento, 18; Gio. ore 11:00-13:00, aula B - via Centotrecento, 18.

II Modulo: supplenza prof. Andrea De Pasquale (punto 6 del programma) - dal 31 marzo al 22 aprile 2009

lunedì 30/3: 9-11; martedì 31/3: 9-11; mercoledì 1/4: 9-11; mercoledì 8/4: 9-13; mercoledì 22/4: 9-11 (Aula Camporesi, Dip.to di Italianistica).
martedì 7/4: 9-14 (visita ai fondi archivistici della Biblioteca Palatina, Parma)
martedì 21/4: 9-14 (laboratorio di schedatura di materiali archivistici in Biblioteca Palatina, Parma)

III Modulo: prof.ssa Maria Gioia Tavoni (punti 4, 5, 7 del programma) - dal 4 al 25 maggio 2009

Lun., Mar. e Giov., ore 13:00-15:00, aula I - via Zamboni, 32.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame conclusivo si svolgerà in forma di colloquio orale e verterà sui testi indicati in bibliografia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Gioia Tavoni