- Docente: Adriana Destro
- Crediti formativi: 5
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0344)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Informatica per le scienze umane si propone due obiettivi principali:
(1) fornire gli strumenti per l'utilizzo di alcuni programmi software per il trattamento e la presentazione di informazioni;
(2) insegnare ad utilizzare internet per la ricerca bibliografica e di informazioni.
Contenuti
L'obiettivo (1) prevede l'insegnamento dei seguenti punti:
a) uso di un word processor (Microsoft Word) in tutte le sue possibilità applicative nella presentazione di informazioni (formati documento; formattazioni; inserimento note, bibliografie, riferimenti incrociati, indici, paginazione);
b) uso di PowerPoint per la presentazione multimediale di dati (testo, immagini fisse e in movimento, suono).
c) uso di Excel per il trattamento e la presentazione di dati.
L'obiettivo (2) verrà raggiunto con:
i) l'insegnamento dell'uso di browser per la navigazione su internet;
ii) l'insegnamento dell'uso di motori di ricerca e indici sistematici per il reperimento di informazioni multimediali;
iii) l'insegnamento alla ricerca bibliografica;
iv) la presentazione di alcuni siti di interesse per gli studi antropologici.
Oltre agli aspetti tecnici indicati in (1) e (2), verranno forniti strumenti per la valutazione critica delle informazioni presenti in internet ed i requisiti per una loro presentazione di livello accademico.
Testi/Bibliografia
I testi qui di seguito consigliati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per coloro che non frequentano.
- Marco Calvo, Fabio Ciotti et alii, Internet 2004: manuale per l'uso della rete, Roma - Bari, GLF editori Laterza, 2003 (sola lettura).
- Alessandra Guigoni, Internet per l'antropologia. Risorse e strumenti per la ricerca etnologica nel cyberspazio (Genova: Name, 2001). (studiare)
- Guido Abbattista, "Problemi di valutazione delle risorse telematiche per la ricerca storica", scaricabile al sito:
<http://www.dssg.unifi.it/_storinforma/Ws/biblio/Abbattista - Valutazione.rtf>. (studiare tutto, escluso cap. 5)
In alternativa al libro di A. Guigoni, si consiglia anche Ottorino Cappelli (a cura di), Mezzo mondo in rete. Internet per gli area studies, Roma - Bari, Laterza, 2003, da studiare solo la Parte prima, leggere la Parte seconda.
Consigli per non frequentanti: per quanto riguarda l'apprendimento di singoli programmi, esistono in commercio e nelle biblioteche decine di manuali di introduzione al loro uso.
A titolo meramente esemplificativo, se ne indicano alcuni che possono essere utilizzati dagli studenti non frequentanti per apprenderne l'utilizzo:
- Peter Rinearson, Manuale di Word, Milano, Jackson libri, 1987
- Ron Person con Karen Rose, La grande guida Word 97, Bresso, Jackson libri, 1997.
- E. Borland, Guida all'uso di Microsoft Word 97 per Windows, Milano, Mondadori Informatica, 1997.
- Bill Camarda con Michael A. Larson e Bill Ray, La grande guida Word 2000, Milano, Jackson libri, 1999.
- Giorgio Elìtropi, Elaborazione dei testi Word: manuale teorico-pratico con esercitazioni guidate, Trescore Balneario, San Marco, 2001.
- Microsoft PowerPoint per Apple Macintosh o Windows. Manuale dell'utente, s.l., Microsoft, 1994.
- Stephen W. Sagman, Guida all'uso Microsoft PowerPoint 2000: applicazione di Microsoft office, Segrate, Mondadori informatica, 1999.
- Giancarlo Paloscia, Strumenti di presentazione PowerPoint: manuale teorico-pratico con esercitazioni guidate, Trescore Balneario, San Marco, 2002.
- Brian Underdahl et al., Excel 7 per Windows 95: guida avanzata all'uso, Bresso, Jackson libri, 1996.
- Ron Person, La grande guida Excel 97, Bresso, Jackson libri, 1997.
- Julia Kelly, Excel 2000: guida completa, Milano, Apogeo, 1999.
Metodi didattici
Introduzioni teoriche e illustrazione pratica del funzionamento de programmi applicativi tramite computer in dotazione ad ogni studente. Esercitazioni pratiche durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante l'esame, gli studenti verranno interrogati oralmente su concetti e termini informatici e sulle possibilità e caratteristiche delle singole modalità d ricerca telematica di informazione. Verranno quindi invitati a mostrare praticamente su computer le nozioni acquisite sui programmi di cui al punto (1) .
Strumenti a supporto della didattica
Computer completi di schermo personale, tastiera e mouse per tutti gli studenti. Schermo gigante in videoproiezione collegato al computer del docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adriana Destro